Controlla bene la carta del tuo Bancomat: ecco cosa potresti scoprire

Il bancomat è ormai un elemento onnipresente nella nostra vita quotidiana. I pagamenti elettroonici hanno preso il sopravvento, e sono pochi coloro che ricorrono sempre e solo ai contanti.
Ormai è anche difficile immaginare la propria routine senza avere a propria disposizione un bancomat. E’ anche più sicuro; niente furti e niente smarrimenti, dato che per usarlo serve un PIN che dovrebbe essere noto solo a noi.
Ma proprio perché è un oggetto ormai così noto, raramente ci soffermiamo a osservare queste carte che mettiamo nei nostri portafogli con la dovuta attenzione. In questo articolo vogliamo illustrare proprio cosa si “nasconde” sul bancomat di tutti noi. Quali sono le parti che spesso non consideriamo e tutti i codici utili presenti sua facciata; sopratutto vedremo a quali servizi possiamo accedere tramite bancomat.
A cosa servono i bancomat
Partiamo con il delucidarci un po’ a cosa servono i bancomat; questi non sono altro che delle carte di debito collegate al conto corrente che ti permettono di utilizzare i soldi contenuti in esso in modo comodo e immediato. Le carte bancomat ormai sono diffuse davvero in tutto il mondo; a seconda del circuito che utilizza, potrai utilizzarle più o meno ovunque. I più comuni e diffusi sono sicuramente quello MasterCard e Visa.
Oltre però ad permettere pagamenti per gli acquisti fisicamente presso negozi, supermercati e via discorrendo, i bancomat sono ormai usati anche nel commercio online; anche se un po’ meno rispetto calle arte di credito. Un tempo infatti le spedizioni veniva spesso pagate alla consegna, il classico pagamento con il contrassegno; oggi invece complice la globalizzazione ci ha permesso di pagare sempre di più con l’uso di varie carte di pagamento. Infine le carte di credito, o bancomat, vengono spesso utilizzate in vari contesti come garanzia; tipica è ad esempio la situazione in cui è richiesta per poter prenotare una camera di albergo o altre situazioni del genere.
Gli elementi della carta di debito
Passando invece agli elementi di un bancomat che spesso passano inosservati andiamo a vederli insieme. Quello che più di tutti appare in modo palese e immediato è il codice della carta, uno dei dati più importanti, ma che da solo ormai serve a ben poco. Questo codice si compone di 16 cifre, divise in quattro gruppi distinti. Poi abbiamo il cosiddetto codice di sicurezza, composto solo da tre cifre poste dietro la carta dove trovi appunto questo numero molto importante per confermare le operazioni che compi soprattutto online. L’altro elemento è la data di scadenza che viene sempre richiesto come dato nelle operazioni online e che soprattutto ci aiuta a ricordare quando occorre procedere al rinnovo.