Home » “Non pagare il Canone RAI se…”: ecco quando si può fare

“Non pagare il Canone RAI se…”: ecco quando si può fare

canone rai non paghi eliminare canone

Il famoso canone RAI è una delle tasse più fastidiose per gli italiani; soprattutto per cooro che non amano molto i canali televisivi nazionali. Crea disturbo anche nel contribuente più ligio alle regole che ci sia.

Sono infatti tantissimi a non comprendere perché si renda obbligatorio il pagamento di un canone che è una strana forma di abbonamento tv che a volte prende le vesti di una tassa vera e propria sul possesso della televisione. Per questo motivo nel tempo sono in tantissimi coloro che hanno per principio e per proprio diritto cercato il modo di pagarlo; sia perché non posseggono una tv, sia perché non sono interessati ai prodotti RAI.

Se anche tu sei in questa situazione e ti stai chiedendo se c’è modo di non pagare il canone RAI, allora sei nel posto giusto. Qui vedremo oggi quali sono i modi di non pagare il canone RAI ed evitare a sé stessi e alla propria famiglia una spesa che, seppure minima, rappresenta un costo fisso che negli anni può sottrarre migliaia di euro alle nostre tasche. Soldi che sicuramente non fanno male se si hanno quando è più necessario.

Come chiedere l’esonero

canone rai

Un tempo non pagare il canone era molto semplice, bastava semplicemennte dichiarare di non possedere una tv e verificarlo era ovviamente impossibile per gli addetti. Poi però il canone è stato cambiato finendo per essere incluso nella bolletta dell’energia elettrica, così da renderlo praticamente obbligatorio per tutti e senza via di scampo. Ci sono però modi di non pagarlo. Il primo più semplice è quello di chiederne l’esonero in quanto non siamo in possesso di un televisore, cosa non così scontata oggi in un modo che volge lo sguardo molto più verso i computer che verso la televisione. Inoltre sono esonerati anche alcune categorie di cittadini:

  • Gli over 75 anni con un reddito familiare inferiore agli 8000 euro annui;
  • Gli invalidi civili in case di riposo;
  • Chi appartiene alle forze armate italiane;
  • I cittadini stranieri facenti parte delle forze Nato;
  • I diplomatici o consoli stranieri che risiedono in Italia;
  • I rivenditori o i negozi in cui si vendono televisiori.

Oggi però qualcuno contesta l’esonero per chi non ha un apparecchio televisivo, dato che in teoria anche tramite PC è possibile vedere i programmi in streaming, spesso anche in diretta. Ma ciò che conta è la normativa attuale.

Come non pagare il canone Rai

Se invece vogliamo proprio non pagarlo per principio, in quanto riteniamo giusto non dover subire un abbonamento televisivo nazionale, non c’è effettivamente un modo possibile. Dobbiamo sempre infatti ricordare che la tassa è sul possesso di un apparecchio. Quindi, anche se lo utilizziamo solo per vedere dvd o, come oggi è molto più diffuso, le piattaforme streaming, è previsto comunque il canone. Si può invece decidere di usare solo lo schermo del computer, volendo. Ognuno faccia le proprie scelte.