Bollette luce e gas: attenzione a come vengono pagate. Se…

Le bollette luce e gas in questo periodo sono ormai un incubo. Purtroppo infatti il nuovo anno ha portato con sé una serie di aumenti notevoli; stando alle ultime previsioni, potrebbero portare a fare spendere ogni famiglia fino a 1000 euro ulteriori l’anno. Una cifra non da poco, soprattutto se si considera che si tratta di un aumento su luce e gas, due elementi imprescindibili in tutte le case degli italiani. Non parliamo dunque di spese che si possono evitare di fare, anche stando molto attenti.
Se questo non bastasse, oltre agli aumenti che poi si ripercuotono su tantissimi altri ambiti della nostra quotidianità, bisogna sempre stare più attenti alle truffe. Oggi infatti su internet, i tentativi di truffa fioccanoovunque; soprattutto per coloro che pagano online le proprie fatture, può capitare di rimanere invischiati in una situazione di questo genere. Per evitare che ciò accada e dunque voi possiate riuscire ad uscirne indenni, vi mostriamo quali sono le truffe più tipiche e come evitarle.
Bollette luce e gas: truffe sui pagamenti
Pagare online le proprie bollette è sicuramente comodo, ma questo ci espone a problematiche che in genere con i vecchi pagamenti tradizionali non esistevano. Ovviamente con pagamento online intendiamo quello con accesso al sito del fornitore e poi introduzione di tutti i dati per il saldo. Se invece abbiamo la domiciliazione bancaria, dunque il pagamento automatico, i rischi sono in sostanza completamente assenti.
Tornando a noi spesso e volentieri i truffatori, spacciandosi per il fornitore, inviano delle mail ai clienti di cui riescono a trovare gli indirizzi e intimano il pagamento di vecchie bollette scadute, con tanto di bollettino e cifra da inviare. Molti, colti alla sprovvista e seriamente spaventati che possano esserci conseguenze peggiori, pagano il bollettino senza troppi controlli sull’effettivo debito, finendo per foraggiare truffatori vari sparsi per l’Italia.
In altre occasioni invece i truffatori, sempre spacciandosi per i fornitori di luce o gas, estrapolano i dati dei clienti, dati anche sensibili come quelli bancari, finendo per svuotarne i conti.
Insomma la strada in questo ambiente è spesso frastagliato di difficoltà e di persone che, dietro l’anonimato online, cercano in ogni modo di sottrarre alle persone parte delle proprie ricchezze.
Come evitare le truffe
In realtà le truffe online sono tanto frequenti quanto anche facili da individuare. Innanzitutto se riceviamo un sollecito di pagamento o qualsiasi altra mail da qualcuno che si spaccia per il nostro fornitore, verifichiamo subito l’indirizzo email da cui proviene il messaggio. Spesso e volentieri noterete indirizzi completamente senza senso.
Controllate poi i pagamenti già effettuai; se siete in regoola non pagate nulla in più. Infine se non siete certi di un pagamento da dover effettuare, chiamare il proprio fornitore costa solo pochi minuti e sarete più tranquilli.