Luce e Gas in bolletta? Attenzione, arriva l’aumento

Il caro bollette è una tematica sempre molto presente nel nostro paese, ma mai come in queste settimane le polemiche hanno un effettivo senso, e sono destinate a non sparire per i prossimi mesi: le forniture energetiche di luce e gas in questa prima fase del 2022 saranno infatti estremamente più salate rispetto al 2021 e colpiranno sia i privati che le aziende.
Luce e Gas in bolletta? Attenzione, arriva l’aumento
Come confermato anche dall’ARERA i rincari infatti sono già realtà e si parla di un aumento generico del 55% per l’elettricità e del 41,8 % per quanto riguarda il gas naturale, che nell’ottica economica costituiscono una spesa di quasi 90 miliardi di euro calcolando tutto il 2022.
Oltre 30 miliardi di euro saranno che saranno spesi dalle famiglie, per una media calcolata tr i 850 euro ed i 1200 euro in più rispetto al 2021, nonostante gli interventi da parte del Governo Draghi per limitare almeno parzialmente la “stangata”. L’esecutivo ha infatti stanziato 5,5 miliardi di euro, mentre altre nazioni europee, che hanno subito una crisi paragonabile a quella nostrana, hanno scelto altre vie, come la Germania che ha dimezzato la tassa di sostegno alle fonti di energia rinnovabili.
Aiuti
Altre agevolazioni per i nuclei familiari sono rappresentate dal Bonus bollette luce e gas, per i nuclei familiari con massimo tre componenti e ISEE inferiore a 8.265 euro e famiglie con 4 o più membri e ISEE sotto i 20mila euro; percettori Reddito di Cittadinanza o di Pensione di Cittadinanza; malati gravi che devono utilizzare delle apparecchiature salvavita. L’agevolazione non va “richiesta” espressamente ma viene applicata in automatico durante la presentazione della DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica, eccezion fatta per chi ne ha diritto a causa delle precarie condizioni di salute, in quel caso è necessaria la richiesta presso un CAF/Patronato.
Nel concreto si parla di un bonus da 128 euro per nuclei familiari con massimo due componenti, 151 euro per le famiglia con massimo 4 membri e 177 euro per nuclei con quattro o più componenti. E’ possibile comprendere se il bonus è stato applicato direttamente sulla bolletta, sotto la voce Dettaglio fiscale.