Rendita mensile per casalinghe e studenti: ecco in quali casi

Occuparsi della casa e studiare prendono molto tempo, per questo è necessario creare una rendita mensile per casalinghe e studenti. Sono infatti milioni i cittadini italiani che per necessità o anche per semplice scelta personale, preferiscono dedicare la propria vita alla cura della famiglia e della casa. Questo è dunque considerabile un lavoro a tutti gli effetti, soprattutto se si contano i possibili infortuni che ne possono conseguire.

Il lavoro domestico è infatti colmo di insidie più o meno evidenti che ogni anno producono migliaia di incidenti. Questi infortuni in genere sono attribuibili agli elettrodomestici, ai detergenti e ai prodotti chimici utilizzati; ma talvolta anche a semplici situazioni pericolose come salire su una sedia o una scala, o talvolta anche solo svuotare una pentola di acqua calda nel lavandino. Insomma questo lavoro, svolto da uomini, donne non è sicuramente meno di rischioso di altri; dunque diventa necessario sottoscrivere una polizza assicurativa.

Un discorso simile va fatto per gli studenti, che passano tempo a casa o sui mezzi, senza alcun tipo di copertura. In questo articolo perché farlo e come farlo gratuitamente, così da ottenere una rendita mensile in caso di incidenti.

Rendita mensile grazie all’Inail

stipendio medio insegnante

Capire perché si possa rendere una polizza per casalinghe e studenti che aiutano in questo ambito è quasi immediato, tuttavia per maggiore completezza di informazioni ti illustriamo un quadro. Gli infortuni di tipo domestico infatti non sono semplici o leggeri, spesso possono anche essere molto importanti e quasi debilitanti; rendono impossibile alla persona di proseguire nelle sue normali attività, e quindi obbligano a chiedere un aiuto di tipo sociale. Per queste ragioni nascono le polizze assicurative, che ci danno una possibilità per vivere comunque sereni nonostante un infortunio o un incidente abbia minato il nostro fisico e le nostre sicurezze.

Come sottoscrivere le polizze per casalinghe e studenti

Questo ci pone dunque di fronte al quesito di come sottoscrivere una polizza di questo tipo. Molto semplicemente basta rivolgersi all’ente preposto che è ovvero l’INAIL. L’ente italiano provvederà a inviarvi annualmente la rata della polizza da pagare ogni gennaio, ma in un caso specifico questa rata sarà gratuita, permettendo semplicemente di accedere a una rendita gratuita in caso di infortuni. Questo caso è rappresentato dal reddito dell’individuo.

Se infatti la persona che sottoscrive la polizza ha un reddito inferiore a euro 4.648,11 e fa parte di un nucleo famigliare il cui reddito non va oltre i 9.296,22 euro annui, allora sarà esonerata dal versamento della rata. Questo consente di ricevere la copertura assicurativa dell’INAIL, ma senza effettivamente dover pagare alcuna rata. Di conseguenza nel caso di un infortunio, la rendita che riceveremo mensilmente sarà completamente gratuita. Questa misura è rivolta a chi svolge lavoro domestico in generale, quindi potenzialmente anche agli studenti che aiutano in queste mansioni domestiche in modo continuo.