Home » Bollo auto, ecco quando scatta il controllo dell’Agenzia delle Entrate: attenzione

Bollo auto, ecco quando scatta il controllo dell’Agenzia delle Entrate: attenzione

bollo-auto truffa

Il Bollo Auto rappresenta una tipologia di imposta che riesce incredibilmente a mettere d’accordo praticamente ogni tipo di automobilista in quanto a “fastidio provocato”. Questo perchè la tassa automobilistica in questione presenta tutte le peculiarità che la rendono poco gradita all’intera cittadinanza.

Nel corso dei decenni il bollo auto ha subito diverse modifiche, che hanno se possibile reso questa imposta ancora meno “gradita”, come l’istituzione del Super Bollo, una vera e propria sovrattassa per i possessori dei veicoli che superano la potenza 185 Kilowatt o 251 cavalli.

Il bollo è una tassa che viene calcolata ed erogata in base alla regione di appartenenza del proprietario del veicolo, il livello di inquinamento e sulla “potenza” dello stesso veicolo

Tassa automobilistica

Sul web esistono oramai svariati portali, come quello dell’ACI che permette di calcolare in maniera esatta l’importo da pagare, semplicemente inserendo nel portale le informazioni relative al veicolo. Tipologie di automobili come quelle ibride o elettriche godono di esenzioni particolari (anche se dipende dalla regione di appartenenza), mentre i veicoli che possono dimostare una prima immatricolazione risalente a più di 30 anni fa sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica, che diventa esenzione parziale per i veicoli con età compresa tra i 20 ed i 29 anni.

bollo auto

Bollo auto, ecco quando scatta il controllo dell’Agenzia delle Entrate: attenzione

Per il 2022 non sono previste proroghe per i pagamenti di questa imposta, come invece avvenuto nel 2020 e 2021 a causa del Covid-19; il termine di pagamento della tassa automobilistica è stabilito all’ultimo giorno del mese successivo a quello della scadenza, quindi per il bollo con scadenza a dicembre 2021 il termine di pagamento è scaduto il 31 dicembre 2022.

Il governo ha rinforzato i controlli dell’Agenzia delle entrate, che possono quindi facilmente risalire ai mancati pagamenti del bollo, sopratutto per i titolari di veicoli con cilindrata “elevata”.

Ecco una tabella riassuntiva con tutte le scadenze per il 2022:

Dicembre 2021dall’1° al 31 gennaio 2022
Gennaio 2022dall’1 al 28 febbraio 2022
Aprile 2022dall’1 maggio al 31 maggio 2022
Maggio 2022dall’1° giugno al 30 giugno 2022
Luglio 2022dall’1° agosto all’1 settembre 2022
Agosto 2022dall’1° al 30 settembre 2022
Settembre 2022dall’1° al 31 ottobre 2022
Dicembre 2022dall’1° al 31 gennaio 2023