Incredibile, questi prezzi al bar stanno per aumentare: ecco di quanto!

Questo nuovo anno non è iniziato sicuramente nel migliore dei modi per le finanze di tutti gli italiani, e anche alcuni prezzi al bar sono in aumento. Infatti questo 2022 è iniziato nell’ottica degli aumenti che partendo dal comparto energetico hanno, come in un enorme domino, colpito praticamente tutti gli ambiti più importanti della nostra quotidianità.
Quali sono gli aumenti
Gli aumenti come detto hanno colpito un po’ tutto, perfino la nostra semplice colazione al bar. La media in Italia è di circa 2 euro e 40 centesimi; mentre adesso questa media dovrebbe salire di 1 euro e dunque a 3 euro e 40. Questo rincaro, in termini percentuali del 48%, mette insieme vari rincari. Si parte dall’energia necessaria per cuocere o preparare i vari alimenti per la colazione di milioni di italiani che scelgono ogni mattina il bar. Oltre questi, ci sono i rincari sulle materie prime stesse, che a loro volta risentono degli aumenti dell’energia. Insomma un effetto domino di rincari che alla fine tocca come sempre pagare a noi.
Più nel dettaglio, prendiamo il simbolo della colazione italiana e di tanti altri paesi, ovvero il caffè. Il caffè al supermercato ha già subito un aumento del 20% lo scorso anno, ma rischia di aumentare ancora nel 2022; stesso destino anche per il pane e per la pasta saliti ormai del 38%.
Prezzi al bar: le parole degli addetti ai lavori
Al di là dei costi che dobbiamo sostenere noi in primis, anche gli stessi produttori e rivenditori sono preoccupati dalla situazione. Prezzi che aumentano in modo così repentino infatti non sono mai un bene per nessuno; da una parte il consumatore spende di più, dall’altra colui che vende rischia di vedere i suoi profitti crollare in quanto molto preferisco spendere di meno. Alberto Balocco, presidente della famosissima industria di dolci infatti spiega in una recente intervista come tutto sia aumentato.
Nelle sue parole dice che in passato si era abituati ad aumenti delle materie prime per via di un raccolto andato male o per qualche fluttuazione di mercato; ma adesso la situazione sembra completamente fuori controllo. Se infatti l’aumento sulla pasta e così considerevole, nonostante includa fondamentalmente due ingredienti (acqua e farina), l’industria dolciaria come quella Balocco si trova a fare i conti con l’aumento di tantissime altre materie: uova, olii, latte e tutti i derivati, zucchero e via discorrendo.
Questa situazione non sembra destinata a migliorare nel breve termine; infatti sebbene il Governo provi con alcune manovre tampone a placare questi aumenti, la situazione sul gas e la questione della Russia quasi pronta a un’invasione in Ucraina, mette tutti in stato di allerta e completa agitazione. Vedremo quali saranno gli sviluppi dei prossimi mesi.