Monete rare, se avete questa diventate ricchissimi: FOTO

Il fascino scaturito dal denaro è innegabile data l’importanza assoluta che da sempre ricopre nella civiltà umana, ma che si porta dietro anche una questione puramente simbolica e culturale, visto le valute monetarie simboleggiano la ricchezza in senso assoluto.
Quasi tutti gli stati del mondo battono la propria moneta, che viene percepita come parte dell’unità nazionale, e non è un caso che sopratutto la monetazione metallica sia ancora oggi una tipologia di oggetti estremamente collezionabile, come reso evidente dal numero di appassionati di numismatica che non accenna a diminuire anche con l’affermazione della moneta elettronica, visto che le monete rare continuano ad incuriosire gli appassionati.
Cambio di formato e valore
La lira risulta essere un taglio monetario particolarmente importante nella storia monetaria europea, e il taglio da 5 lire è uno dei più signficativi della storia del nostro paese. Sviluppata fin dai primi anni del Regno d’Italia, per diverse decadi in argento, dopo la prima guerra mondiale l’inflazione colpì duramnente la lira e che subì una perdita di valore decisamente importante. Con la Repubblica, al termine della seconda guerra mondiale la 5 lire è divenuta una valuta comune, realizzata in italma.
Monete rare, se avete questa diventate ricchissimi: FOTO
La 5 lire più conosciuta è sicuramente la Delfino, realizzata dal 1951 fino al 2001, di cui abbiamo già discusso. Tuttavia, “guardando indietro” alcune emissioni antecedenti alla Delfino sono ugualmente se non addirittura più rare ed interessanti: la 5 lire più rara e preziosa è quella conosciuta come Aquila Sabauda, così soprannominata per la vistosa aquila presente su uno dei lati.
Questa moneta, datata 1901, rappresenta una delle prime emissioni monetarie con il volto di Vittorio Emanuele III, il cui profilo è raffigurato sull’altro lato dell’emissione che pesa 25 grammi, per un diametro di 37 millimetri, interamente realizzata in Argento 835.
Poco più di un centinaio di esemplari ne furono coniati all’epoca, e ciò ha portato queste 5 lire a diventare introvabili: una moneta in buone condizioni supera i 10-15.000 euro, valore già alto che può salire fino a oltre 100.000 per un esemplare in Fior di Conio.