Home » Quanto consuma un televisore? Pazzesco, ecco la verità

Quanto consuma un televisore? Pazzesco, ecco la verità

canone rai non paghi eliminare canone

Il televisore da decenni è il fulcro centrale dei salotti e dei soggiorni delle case; e non è raro trovarne più di uno. Certo oggi il computer ha un ruolo altrettanto importante; ma le famiglie ancora si riuniscono attorno allo schermo tv per poter godere di film, serie tv e programmi di attualità. La televisione, come invenzione, è stata un’innovazione davvero straordinaria e al giorno d’oggi risulta quasi impossibile poterne fare a meno. È diventata uno strumento per rimanere aggiornati, per godere dell’informazione in tempo reale e passare momenti di spensieratezza da soli o in compagnia. Tuttavia, come ogni apparecchio di questo tipo, anche questo elettrodomestico presenta dei costi legati al suo funzionamento che indubbiamente bisogna tenere in considerazione. Per capire se è dunque un costo da poter sostenere con tranquillità o da limitare, è bene sapere quanto consuma generalmente un televisore. Entriamo ora nello specifico.

Potenza e tempo di utilizzo

I consumi sono variabili, poiché dipendono da diversi fattori. Ad ogni modo è possibile fare una media di quelli che sono i consumi per poter comprenderne i costi effettivi. Un televisore presenta infatti, in media, una potenza minima di circa 50 W e massima di circa 600 W. Quindi, immaginando che ad esempio un televisore LCD venga utilizzato per un paio d’ore ogni giorno, alla fine dell’anno solare si avrà un consumo minimo potenziale di circa 65 kWh e massimo di 110 kWh a seconda della grandezza del televisore. Questo, in termini di costi si traduce in un costo complessivo annuale che può variare dai 16 € ai 27 €. Ovviamente si tratta di un semplice esempio, le variabili possono essere diverse.

Se invece prendiamo in considerazione un televisore al plasma all’incirca di 42 pollici, il consumo annuale raddoppia (fino a 300 W) così come anche la spesa annuale che potrebbe aumentare fino ai 50 €. Se invece abbiamo un apparecchioa Led, il consumo rispetto a uno LCD si dimezza, e un televisore di circa 40 pollici tende a consumare circa 95 kWh. Ovviamente questi consumi aumentano con l’aumentare dell’utilizzo del televisore, e a essi vanno aggiunti anche i consumi del televisore in stand by, poiché anche quando non lo guardiamo, il televisore presenta dei consumi che in genere si aggirano attorno ai 3 W all’ora, per un totale di circa 26 kWh all’anno e un’aggiunta dunque di circa 7 €.

Come risparmiare sul consumo del televisore

Dopo i dati che abbiamo visto, è dunque possibile affermare che anche un televisore presenti dei consumi che alla fine dell’anno si trasformano in costi aggiuntivi che vanno a gravare, anche se in maniera più lieve rispetto ad altri, sul portafoglio di ogni persona. Per risparmiare su questi consumi è dunque importante fare attenzione ad alcune accortezze:

  • Scegliere un televisore a led i cui consumi rispetto agli altri modelli sono minori.
  • Non esagerare con le dimensioni del televisore. Più grande è, più consuma.
  • Quando non lo si usa, è bene non lasciare il televisore in stand by, ma spegnerlo del tutto con l’interruttore generale o staccando la spina.
  • Impostare un livello di luminosità della tv non troppo alto.
  • Scegliere un ente per l’energia elettrica con una buona offerta e un discreto rapporto qualità-prezzo.