Nuovo bonus disponibile da 500 euro: ecco per chi

Negli ultimi due anni il nostro paese ha sviluppato una serie piuttosto importante di bonus ed agevolazioni emanate sopratutto a causa della pandemia, che hanno avuto il preciso scopo di venire in aiuto delle tipologie di cittadini e lavoratori messi più in difficoltà dagli effetti del Covid.
Agevolazione per i giovani
La politica dei bonus è tuttavia iniziata diversi anni prima dall’arrivo del Covid-19 e prosegue anche nel 2022, nell’ottica di politiche atte a sviluppare determinati parti della comunità, come ad esempio specifiche categorie di lavoratori e studenti. Il Bonus Cultura, sviluppato dal 2016 è stato riproposto in manie pressochè analoga rispetto al recente passato anche per il 2022 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, presente nella legge di bilancio resa ufficiale negli ultimi giorni del 2021, che ha di fatto prorogato questa forma di agevolazione per i più giovani.
In sostanza si tratta di un voucher (un “buono”) dal valore di 500 euro spendibile per l’acquisto di beni e servizi relativi all’accrescimento culturale, sia in un’unica soluzione per “suddiviso” in più acquisti per:
- libri.
- testi scolastici.
- prodotti di editoria on-line.
- teatrali, cinematografici, mostre, gallerie d’arte, concerti, fiere culturali e artistiche.
- corsi di recitazione e musica oltre a corsi di lingua straniera.
Nuovo bonus disponibile da 500 euro: ecco per chi
I beneficiari sono i giovani residenti in Italia, più precisamente i nati nel 2003 che entro il 31 dicembre 2021 hanno compiuto 18 anni. Il bonus sarà erogato sia attraverso forma digitale che cartacea attraverso un codice univoco che potrà essere speso solo beneficiario, attraverso i portali adibiti alla vendita.
Come specificato anche dalla gazzetta ufficiale, non dovrebbero esserci modifiche sostanziali rispetto allo scorso anno: sarà quindi possibile effettuare la domanda attraverso il portale 18app, raggiungibile questo indirizzo, già attivo per il bonus relativo allo scorso anno, a partire dal mese di marzo 2022. Per fare la domanda sarà necessario essere in possesso dell’identità digitale come lo Spid.