Home » Allerta Postepay in Italia: ecco cosa sta succedendo, pazzesco

Allerta Postepay in Italia: ecco cosa sta succedendo, pazzesco

novità PostePay

I servizi Postepay hanno subito una profonda evoluzione nell’ultimo decennio, sicuramente resa possibile anche da un contesto favorevole ad uno strumento economico così diffuso: la prima parte del 21° secolo è stata contraddistinta dalla graduale affermazione della moneta elettronica e strumenti come le carte prepagate hanno sicuramente recitato la parte “del leone” in tal senso.

Cambiamenti digitali

Da semplice carta prepagata da caricare con contanti attraverso uffici Postali e ricevitorie abilitate, la Postepay è stata diversificata in numerose versioni per venire incontro alle più disparate esigenze della propria utenza, ed ha guadagnato numerosi servizi, come la possibilità di scambiare denaro attraverso gli utenti, pagare bollettini ed effettuare ricariche attraverso l’applicazione ufficiale.

Allerta Postepay in Italia: ecco cosa sta succedendo, pazzesco

Spesso “sfruttata”, almeno nominalmente, per i numerosi tentativi di phishing (che fanno leva sulla nomea di Postepay proprio perchè così diffusa), questa forma di forma di pagamento digitale ha intrapreso iniziative per certi versi simili a quelle degli ultimi governi, come il Cashback.

Questa forma di “ritorno economico”, oramai molto diffusa sopratutto presso gli esercenti online, prevede per l’appunto una sorta di rimborso parziale dopo aver effettuato un acquisto, ed il Cashback Postepay, che perdurerà fino al 31 marzo 2022, risulta essere particolarmente vantaggiosa per chi utilizza una Postepay per gli acquisti di tutti i giorni, e lo è ancora di più in questo mese di febbraio: l’iniziativa, che prevede un “ritorno” di 1 euro per ogni 10 euro spesi inquadrando con l’app Postepay il codice QR presente presso gli esercenti che aderiscono all’iniziativa fino ad un importo massimo pari a 10 euro di Cashback al giorno, ma dal 1° al 28 febbraio l’importo passa da 1 a 3 euro per ogni 10 euro spesi, fino ad un massimo di 15 euro al giorno, proprio per “incentivare” l’utenza a sfruttarne la comodità.

Gli esercenti che aderiscono all’iniziativa sono i seguenti:

  • Aspiag Service, Despar, Eurospar e Interspar in Trentino – Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna.
  • Carrefour – Carrefour Iper Market ed Express diretti2.
  • COOP Centro Italia e COOP.Fi –  in oltre 70 punti vendita a insegna Ipercoop, Coop e Incoop nelle province di Arezzo, Siena, Perugia, Terni, Rieti, L’Aquila ed in Toscana
  • Coop Reno – nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Modena, Rovigo e Padova.
  • DOC Roma –  presso 14 punti vendita a Roma e provincia.
  • Mercatò: con oltre 100 punti vendita tra Piemonte e Liguria
  • Pam Panorama: società che opera con le insegne Pam, Panorama, Pam local e Pam City.
  • Pronto Taxi 6645
  • Taxi Milano 028585
  • Taxi Napoli
  • Taxi Samarcanda