Le Mille Lire di Marco Polo: quanto valgono?

La Mille Lire rappresenta una delle banconote, o per meglio dire valute in carta moneta, più conosciute e diffuse della seconda metà del 20° secolo, che risulta essere uno dei “tagli” più riconoscibili in assoluto nella storia della valuta storica italiana, quello che ha subito maggiori cambiamenti estetici e di potere d’acquisto dello scorso secolo.

Mille lire che hanno rappresentato idealmente uno stipendio invidiabile per la prima parte del secolo per poi diventare una banconota comune nelle ultime decadi.

Figura importante

Quasi subito viene in mente la variante Montessori, ultima emissione cartacea di questo formato, che è divenuta fuori corso come tutta la valuta a partire dal 2002, ma si tratta per l’appunto solo dell’ultima emissione da Mille lire: quella appena antecedente alla Montessori recava il volto di Marco Polo, storico navigatore italiano che nel 13° secolo viaggiò e soggiornò lungamente in Cina, e fu uno dei primi occidentali in assoluto a descrivere dettagliatamente la vita della Via della seta.

Le Mille Lire di Marco Polo: quanto valgono?

La Mille lire Marco Polo sono state stampate dal 1982 fino al 1990 ed hanno avuto corso legale fino al 1995. Sulla dritto è presente una raffigurazione di Marco Polo, sul rovescio il Palazzo Ducale di Venezia dipinto in verticale. In totale sono stati realizzati 2.148.000.000 esemplari da Mille lire Marco Polo che risulta essere l’emissione da questo taglio più diffusa in assoluto.

Gli esemplari più interessanti fanno parte della serie sostitutiva e sono facilmente riconoscibili per la presenza di una X all’inizio del numero di serie, specialmente le banconote XA, XB, XC e XD che possono valere cifre interessanti che partono da 15 euro fino a 200 euro se in Fior di Stampa.

Le più “danarose” sono le banconote che presentano un seriale che inizia per XE che possono valere fino a 240 €, mentre le XF sono più diffuse ma possono valere comunque fino a 110 euro di valore.

marco-polo-banconote banconota 2