Home » Attenzione a Paypal, ecco cosa succede se…

Attenzione a Paypal, ecco cosa succede se…

paypal bonifico conto bloccato

Paypal rappresenta alla perfezione l’esempio di società strettamente legata ad un contesto economico particolare, che ha portato una crescita costante in concomitanza con lo sviluppo tecnologico, dopo essere stata la “costola” di una società precedentemente più influente. Oggi la società statunitense fattura quasi 20 miliardi di dollari ed ha avviato progetti molto importanti per il futuro.

I suoi servizi digitali sono noti sopratutto per le funzioni di portafoglio digitale e di “intermediario” tra i pagamenti e i trasferimenti di denaro digitale: Paypal infatti permette effettuare transazioni senza condividere i dati della carta con il destinatario finale del pagamento.

Funzionamento e crescita

Con il ruolo sempre più importante che ha acquisito il web nelle ultime decadi, Paypal ha trovato nuovi sbocchi e nuove differenziazoni, dopo che la società è stata lungo strettamente correlata a Ebay, ma dal 2014 è divenuta sempre più indipendente. Nel corso degli anni ha sviluppato una propria carta prepagata e si è diffusa presso un numero sempre maggiore di esercenti, garantendo una crescita economica sempre maggiore.

Attenzione a Paypal, ecco cosa succede se…

Paypal ha avuto sempre più di un “occhio di riguardo” verso la sicurezza dei propri sistemi: ha adottato una politica di rimborso in caso di problemi ed è sopratutto per questa motivazione che solitamente la semplice presenza di Paypal funge da “garanzia”.

Tuttavia non esiste il sistema di protezione valido al 100 % ed anche Paypal, nonostante gli sforzi, non può evitare l’incedere delle truffe online. Gli utenti Paypal dovrebbero stare attenti a queste tipologie di “raggiri” sempre piuttosto diffuse:

Richiesta di pagamento anticipato – Un acquirente interessato ad un nostro prodotto può richiedere un pagamento in anticipo, sfruttando proprio Paypal. Meglio dire di no sempre e comunque, perchè a differenza della transazione commerciale, l’invio di denaro tra due utenti non permette rimborsi in caso di truffa da parte di Paypal.

Phishing  – Una forma di truffa online molto comune anche presso altri servizi come Postepay: si tratta solitamente di messaggi che simulano le notifiche dell’azienda, solitamente invitando a cliccare in un link che rischia di compromettere il nostro dispositivo e i nostri dati personali.

Identità sospetta – Un acquirente/venditore sospetto spesso utilizza indirizzi email strani o troppo generici solitamente sono il sintomo di un’identità non legata ad una persona fisica. Discorso analogo per indirizzi volutamente incompleti o incorretti.