Il concetto di meme crypto è ufficialmente nato con l’arrivo sul mercato di Dogecoin nel 2013, la prima forma di valuta basata sulla crittografia che è immediatamente riconoscibile per il logo del cane Shiba Inu, un popolare meme ancora molto diffuso risalente ai primi anni del millennio. Da criptovaluta minore, dal valore iniziale quasi insignificante, si è rapidamente guadagnata la simpatia ed il supporto concreto di numerosi investitori, che hanno deciso di supportare il progetto.
Leggi anche:
Memecoin
Dogecoin rappresenta una criptovaluta che “trae ispirazione da Bitcoin“, essendo una piattafomra effettuare pagamenti, comprare e vendere beni e servizi attraverso un metodo di pagamento decentralizzato. Ha goduto di enormi capitalizzazioni nel corso degli ultimi anni ed è stata usata con successo per sposnorizzare diverse campagne no profit. Sempre supportata attivamente anche da Elon Musk, ha avuto una crescita costante anche se non paragonabile a quella di Shiba Inu.
Shiba Inu condivide molto con Dogecoin a partire dal simbolo, che è sempre un cane dell’omonima razza giapponese, ma è una valuta nata successivamente, nell’estate del 2020, ma che in pochi mesi ha goduto di un’enorme seguito che ha aportato la valuta SHIB ad essere tra quelle più importanti, tanto da essere inclusa tra prime 10 criptovalute del 2021.
Shiba Inu o Dogecoin? Quale delle due può farti guadagnare di più
Shiba Inu si è in seguito stabilizzata, ma gli sviluppatori con un denso supporto della community sta già preparando un nuovo aggiornamento che dovrebbe arrivare in estate, soprannominato Shibarium L2, mentre Dogecoin dopo un inizio di 2022 non eccezionale (come per gran parte delle criptovalute), ha trovato un nuovo supporto in Elon Musk, che ha garantito la possibilità di fare rifornimento presso le colonnine di ricarica Tesla utilizzando proprio Dogecoin per pagare.
Per questo Dogecoin sembra maggiormente adatta ad un investimento immediato, mentre Shiba Inu potrebbe effettivamente essere più indicata ad un investimento a medio-lungo termine.