Home » Attenzione alle case ad un euro: ecco il perchè

Attenzione alle case ad un euro: ecco il perchè

casa case un euro sicilia case 1 euro città estate

Il nostro paese ha dovuto fare i conti per la prima volta con il fenomeno dello spopolamento in corrispondenza del boom economico, periodo storico a cavallo tra gli anni 50 e 60 contraddistinto da un ingente bisogno di manodopera per il rinnovato sviluppo post bellico. In questo caso lo spopolamento, (chiamato più correttamente deurbanizzazione) era costituito dalle masse di persone che si trasferivano dai piccoli centri alle città, mentre decisamente più preoccupante quello che ha trovato il suo picco negli anni 80, per motivazioni opposte, stavolta di crisi.

La deurbanizzazione prosegue tutt’ora e che rappresenta il contesto ideale per la nascita di iniziative atte a riqualificare il territorio abbandonato, come l’iniziativa case a un euro, che ha riscosso da subito un enorme successo.

Attenzione alle case ad un euro: ecco il perchè

Il progetto, sviluppato per la prima volta dal piccolo comune di Salemi, in provincia di Siracusa prevede la cessione di un’abitazione diroccata e non più “utile” per l’amministrazione ad una qualsiasi forma di cittadino ad un prezzo simbolico di 1 euro, permettendo quindi un ritorno mediatico e sopratutto un investimento da parte dell’acquirente. Ma è tutto oro quello che luccica?

Ovviamente no, anche perchè l’iniziativa delle case a un euro viene regolamentata in maniera spesso molto diversa da comune a comune: prima di tutto bisogna considerare il semplice fattore costi-benefici, spesso infatti si può venire abbagliati da abitazioni interessanti ma dislocate in luoghi estremamente isolati.

Poi c’è da tenere conto il fattore ristrutturazioni, visto che quasi tutte le iniziative di questo tipo prevedono un investimento non indifferente (anche se in alcuni casi l’amministrazione “viene incontro” all’acquirente), sia dal punto di vista dei lavori che quello della regolarizzazione. Infine bisogna anche farsi due calcoli in merito ai limiti e condizioni in fatto di vendita, ma anche, banalmente, alla necessità che è spesso presente di abitare effettivamente nella casa ottenuta.

Insomma, l’importante è informarsi, anche una casa a un euro non va mai acquistata a cuor leggero.