Quando arriva un bonifico bancario? Ecco le vere tempistiche

Il bonifico bancario fino a non molti anni fa costituiva una forma di passaggio di denaro tra due conti correnti, attraverso il codice identificativo IBAN, che in Italia è lungo 27 lettere e numeri. Da qualche anno tuttavia non è strettamente necessario avere un conto corrente per poter utilizzare un IBAN, grazie alla diffusione delle carte prepagate munite di questo codice identificativo.
Il bonifico ha trovato un’enorme diffusione anche per le spese non esorbitanti, rappresentando la migliore soluzione in fatto di affidabilità e tracciabilità, non a caso risulta essere uno dei metodi di pagamento più apprezzati sia dalle banche che dalle società. La rapida crescita e diffusione dell’home banking, che ha reso meno indispensabile e complesso effettuare un bonifico ha favorito una differenziazione nelle tipologie di bonifico che da almeno un decennio risultano essere anche maggiormente ottimizzati rispetto al passato.
Quando arriva un bonifico bancario? Ecco le vere tempistiche
Abbiamo recentemente affrontato in maniera dettagliata le varie tipologie di bonifico che sono state sviluppate oppure “modernizzate” rispetto al passato, così da “incentivare” l’utente a farne uso.
Il bonifico tradizionale è stato sostituito da oramai diversi anni dal bonifico SEPA, che velocizza ed ottimizza il passaggio di denaro tra i paesi che fanno parte dell’omonima area di pagamento. Questa forma di circuito prevede le medesime tempistiche (solitamente da uno o due giorni lavorativi, se effettuato in un giorno lavorativo entro l’orario di cut off, che varia da banca a banca). Se il bonifico viene inserito dopo l’orario di cut off, l’operazione verrà disposta il giorno lavorativo successivo e l’accredito sul conto beneficiario sarà disponibile il giorno lavorativo successivo a quello di disposizione). Fanno parte dell’area SEPA i 27 paesi membri dell’Unione Europea, compresi quelli che non utilizzano l’euro (Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna,, Svezia, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Bulgaria, Romania, Croazia) e 9 Paesi non Ue come Regno Unito, San Marino, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Andorra e la Città del Vaticano Svizzera ed il Principato di Monaco.
Il bonifico Postale viene accreditato in un lasso di tempo tra le 12 e le 48 ore lavorative.
I bonifici in valuta estera, ossia verso tutti i paesi che non fanno parte della sopracitata area SEPA, richiedono una tempistica maggiore, solitamente tra i 3 ed i 5 giorni lavorativi.
I bonifici instantanei, permettono il passaggio di denaro in un lasso di tempo di pochi secondi, solitamente 10-15.
Le tempistiche di accredito sono regolarizzate tempisticamente: se il mittente e il ricevente utilizzano la medesima banca solitamente avviene entro la giornata lavorativa ma questa tempistica può allungarsi fino a 72 ore dall’emissione del bonifico.