Per la maggior parte di noi, il denaro è rappresentato sopratutto dai contanti, anche concettualmente: nonostante la sempre maggiore diffusione di strumenti di scambio di valuta “virtuali”, come carte, bancomat, bonifici e quant’altro, il “denaro liquido” mantiene uno status fondamentale per far girare l’economia tradizionale.
Leggi anche:
La situazione tuttavia sta per cambiare, e questo processo, iniziato qualche decade or sono, è stato sviluppato dalle nazioni di varie parti del mondo, in primis quelle europee. Già a partire dagli anni 80, in Italia, lo scambio di denaro contante è stato progressivamente limitato per tenere traccia delle transazioni più cospicue, limite che mano mano è stato ridotto sempre di più.
Società Cashless
Nell’ultima decade in particolare in Italia, così come nel resto d’Europa, quest’opera di “riduzione” fa parte di un progetto di società cashless, ossia che sfrutta le tecnologie odierne, come gli smartphone, per effettuare pagamenti di ogni sorta senza l’ausilio di monete e banconote. Le motivazioni sono legate ad un fattore sicurezza ma acquisce un senso anche dal punto di vista fiscale.
I contanti sono spesso utilizzati per “aggirare” i controlli fiscali, andando quindi a gravare sul sistema economico tutto, mentre la moneta elettronica è per natura sempre tracciabile.
Non potrai più utilizzare i contanti: incredibile, ecco da quando
In realtà immaginare una società che improvvisamente rinuncia ai contanti è paragonabile alla fantascienza pura, per varie ragioni, una su tutte quelle pratiche: anche l’Unione Europea ne è ben consapevole ed ha adottato politiche stringenti nell’uso del contante, favorendo i pagamenti elettronici (diverse nazioni hanno sviluppato bonus come avvenuto in Italia, con il Cashback di Stato).
Entro il 2024 la Banca Centrale Europea introdurrà una nuova serie di banconote, riducendo al contempo la “tiratura” regolare dei pezzi esistenti e tutt’ora circolanti. In buona sostanza, un altro passo verso l’adozione del sistema cashless, che comunque non verrà adottato in maniera completa a breve.