Home » Quando non devi pagare il canone Rai? Ecco la verità

Quando non devi pagare il canone Rai? Ecco la verità

canone rai 2022 multa canone rai chi non paga

Il canone Rai paga una “nomea” decisamente poco apprezzata, anche a livello culturale: da anni la tassa televisiva fa discutere anche per la semplice esistenza, ancora prima della sua applicazione: anche se si tratta di una tassa non così “esosa” in termini economici, ma che viene evasa con regolarità, sopratutto in passato.

Proprio per questo motivo dal 2016, il governo Renzi ha di fatto “unito” la tassa televisiva (il termine più consono del Canone Rai) alla fattura dell’energia elettrica e ciò ha portato un netto miglioramento in termini di entrate ma ha reso questa imposta ancora meno gradita, nonostante l’importo sia stato ridotto a 90 euro e rateizzato in 10 rate da 9 euro ciascuna.

Quando non devi pagare il canone Rai? Ecco la verità

10 “rate” da 9 euro ciascuna, quindi, solitamente distribuite nelle mensilità da gennaio ad ottobre. E’ comunque possibile rientrare nelle categorie esenti dal pagamento di questa imposta se si fa parte di queste specifiche categorie

  • Anziani Over 75 titolari di reddito non superiore a 8.000 euro che non convivono con altre persone al di fuori del coniuge.
  • Chi possede un reddito annuo (considerando anche quello del coniuge o del soggetto unito civilmente) non superiore a 8 mila euro.
  • Militari delle Forze Armate Italiane: ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze armate, anche se un membro delle Forze Armate si trova in un appartamento privato situato all’interno di una struttura militare non è esonerato dal pagamento del canone;
  • Militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze Nato;
  • I proprietari di imbarcazioni da diporto con a bordo il televisore, ma non coinvolte in attività commerciali;
  • I titolari di un’utenza elettrica non residente, tipica di case in affitto o seconde case.
  • Agenti diplomatici e consolari: solo per quei Paesi per cui è previsto lo stesso trattamento per i diplomatici italiani;
  • Rivenditori e negozi adibiti alla riparazione degli apparecchi audiovisivi.

E’ possibile chiedere l’esenzione compilando i moduli presenti la pagina ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, presentandole via telematica oppure tramite posta tradizionale, presso l’indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.