Cerca il numero 7805 sui vecchi gettoni telefonici e diventi ricco

Il “retaggio” culturale del 20° secolo è ancora vivo in questa seconda decade del 21° secolo, e i gettoni telefonici, un tempo strumenti indispensabili per “tenersi in contatto” al di fuori dei contesti casa/lavoro.
Anche se le generazioni più giovani non ne hanno mai utilizzato uno, è facile intuire lo scopo di questi oggetti, ossia quello di “monete” da utilizzare nelle cabine telefoniche compatibili, scelti appositamente al posto delle monete per evitare furti presso le cabine telefoniche, visto che i gettoni non avevano valuta legale, ma potevano essere acquistati presso le ricetivorie.
Nella parte centrale del 20° secolo hanno trovato la maggiore diffusione in assoluto, mentre a partire dagli anni 80 l’utilizzo si è via via ridotto per fare spazio alle schede telefoniche, più pratiche, prima dell’avvento della telefonia mobile che ha fatto invecchiare, tecnologicamente parlando, sia gettoni che schede telefoniche, già ai tempi oggetti estremamente diversificati e altamente collezionabili.
Cerca il numero 7805 sui vecchi gettoni telefonici e diventi ricco
Fino al dopoguerra, ogni società telefonica italiana provvedeva alla produzione di gettoni, che risultavano compatibili solo per specifiche zone, come ad esempio la Stipel per la zona nord-occidentale. Nel 1959 fu standardizzato il formato di gettoni prodotti fino al 1980 ma utilizzati anche successivamente, almeno fino al 2001, anno in cui la maggior parte delle cabine telefoniche ancora compatibili con i gettoni fu ufficialmente dismessa.
I gettoni prodotti dal 1959 al 1980 presentano tutti 4 cifre su uno dei lati, per rendere comprensibile l’anno ed il mese di produzione. Il gettone 7805 è stato prodotto nel 1978 nel mese di maggio (il numero 5).
Sono tre le fabbriche che hanno prodotto gettoni in quello specifico mese ed anno, i più “rari” sono quelli marchiati UT, che se in condizioni buone valgono fino a 3 euro, mentre se sono praticamente inutilizzati possono valere fino a 10 euro. Si tratta di un’emissione relativamente comune ma che comunque risulta importante per un vero appassionato di gettoni telefonici.