Quanto costa una Audi Q4 elettrica? Ecco il prezzo ufficiale

Sono decisamente lontani i tempi delle prime vetture elettriche a diffusione limitata, che avevano un design avveniristico ma prestazioni decisamente modeste: oggi non solo le vetture green sono assolutamente ottimizzate e regolamentate per l’utilizzo urbano ma possono contare anche su prestazioni sempre più elevate.
Un esempio di velocità e “potenza” è dato dalla recente Audi Q4 Elettrica denominata E Tron (che già comprende altri modelli totalmente elettrici della casa teutonica) che in questo inizio di 2022 ha visto la propria gamma ampliarsi e diventare il mezzo elettrico per i privati più vario dal punto di vista degli allestimenti.
Quanto costa una Audi Q4 elettrica? Ecco il prezzo ufficiale
Come facilmente intuibile, il livello tecnologico di questa vettura è estremamente alto, non solo dettato dal tipo di “carburante”. Si tratta di una tipologia di SUV-Coupè dalle forme eleganti e non eccessivamente grandi. Da gennaio la casa dei quattro anelli ha reso disponibile la versione S Line, la più potente della gamma.
- 35 e-tron: 47.750 euro
- 35 e-tron Evo: 49.850 euro
- 35 e-tron Business: 51.950 euro
- 35 e-tron Business Advanced: 53.450 euro
- 35 e-tron S line edition: 55.050 euro
- 45 e-tron S quattro: dunque trazione integrale 61.650
- 50 e-tron quattro Business Advanced: 64.150 euro
- 50 e-tron quattro S line Edition: 65.750 euro (da 299 cavalli)
La versione 35 da 170 Cv presenta la trazione posteriore, con velocità massima limitata a 160 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in 9 secondi netti per un’autonomia dichiarata di 341 km e un peso contenuto in “soli” 1.890 kg.
La 40, la versione più potente a trazione posteriore con i suoi 204 Cv di potenza, che spingono l’auto da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi. La velocità rimane limitata a 160 km/h, ma l’autonomia sale a ben 520 km (dati di Audi).
Infine, prima di arrivare alla 50 quattro descritta in questo articolo, vi è la versione intermedia 45 quattro: dunque trazione integrale, 265 Cv di potenza, uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi, la velocità massima portata a 180 km/h e un’autonomia di 487 km. La velocità di ricarica dichiarata è 38 minuti in corrente continua da 125 kW, che permette di ricaricare la batteria all’80 %, mentre sono richieste 7 ore per la tipologia di ricarica a corrente alternata.