Quanto vale oggi un iPhone del 2006? Ecco la risposta che sorprende tutti

L’invenzione di Iphone ha completamente rivoluzionato l’idea di telefonia mobile, ma non solo: l’arrivo del melafonino (termine oramai desueto), collocato dal punto di vista temporale nella prima decade del 21° secolo è associabile alla nascita del moderno smartphone.
Iphone, presentato ufficialmente da Steve Jobs il 9 gennaio 2007 durante una conferenza stampa divenuta oramai iconica, presentava caratteristiche per l’epoca assolutamente rivoluzionarie, seppur non “nuove” prese singolarmente: la presenza di uno schermo touch adibito alla quasi totale comunicazione col dispositivo (la tastiera fisica, presente su dispositivi all’epoca in voga sopratutto in ambiente lavorativo come Blackberry, era assente), e la possibilità di utilizzarlo sia per andare su internet che come dispositivo per ascoltare musica. Secondo il visionario Jobs infatti Iphone avrebbe preso il posto dell’Ipod, che a sua volta aveva completamente cambiato il concetto di musica digitale.
L’idea di unire tutte queste funzioni in un unico dispositivo si è rivelata vincente, e pionieristica da molti punti di vista, facendo “invecchiare” rapidamente i dispositivi adibiti a singole operazioni come ad esempio i palmari.
Quanto vale oggi un iPhone del 2006? Ecco la risposta che sorprende tutti
La prima versione dell’Iphone arrivò sul mercato nella seconda metà del 2007, e anche a fronte di una campagna pubblicitaria importante, ha ottenuto un enorme successo fin dall’inizio. Alcuni anni fa sono stati messi in vendita delle versioni prototipo dell’Iphone, secondo le descrizioni databili 2006 ossia un anno prima del lancio ufficiale. Poche versioni dell”iPhone 1.1.1 com’è stato ribattezzato, sono stati messe in vendita a prezzi decismente alti (la base d’asta era di 1000 euro) anche se questo esemplare, che appare solo leggermente più pesante rispetto ad un esemplare commercializzato dal 2007, è stato venduto per una cifra pari a oltre 60 mila euro.
Valutazione incredibilmente alta ma non così assurda, se consideriamo l’impatto economico e culturale che ha avuto Apple in tal senso: del resto molti esemplari della prima generazione risultano “vintage” già oggi e sono venduti a migliaia di euro, in alcuni casi.