Quanto costa un litro di benzina in Francia? Ecco la risposta che sorprende tutti

La tematica relativa all’aumento dei prezzi del carburante coinvolge tutti, anche chi non utilizza alcun tipo di mezzo di locomozione personale: la quasi totalità gestione dei “movimenti” di beni, persone e risorse avviene attraverso il trasporto su gomma. La situazione in Ucraina ha sicuramente inciso sui prezzi attuali di qualsiasi forma di carburante raffinato, anche se il rincaro dei prezzi era in realtà già iniziato alcune settimane prima.
La situazione politica internazionale non lascia presagire niente di particolarmente positivo, sopratutto dopo la decisione di dipendere sempre meno dalle risorse russe nel breve-medio periodo.
Quanto costa un litro di benzina in Francia? Ecco la risposta che sorprende tutti
I social hanno reso disponibile l’informazione a livello globale ma il rovescio della medaglia è costituito da fenomeni come le fake news e le notizie approssimative e/o riportate fuori contesto.
La situazione carburanti risulta problematica non solo per l’Italia ma per la stragrande maggioranza dei paesi dell’Unione Europea: a sentire i social sembra che sia proprio il nostro quello maggiormente colpito dai rincari su benzina e gasolio, ma è realmente così?
E’ sicuramente vero che in Italia le accise risultino molto alte da anni, ossia il sistema di “tasse” dovute ai processi di raffinazione e distribuzione, che di media fanno lievitare i prezzi oltre la metà di quello naturale. Dopo i Paesi Bassi è proprio l’Italia la nazione a far “pagare” di più le accise, con 73 centesimi su ogni litro di benzina e 62 centesimi sul diesel, primato assoluto del continente.
I prezzi in Francia, nazione per certi versi simile all’Italia dal punto di vista economico è leggermente inferiore agli esorbitanti prezzi italiani, che in alcuni casi hanno superato i 2,3 euro per litro: d’oltralpe infatti non si è ancora arrivati ai 2 euro al litro, la valutazione media è infatti di 1,900 e 1,980 euro al litro.