Home » Fino a 13 mila euro se trovi il francobollo con questa immagine: ecco quale

Fino a 13 mila euro se trovi il francobollo con questa immagine: ecco quale

francobolli italiani francobollo 3000 euro 700 mila euro

I francobolli hanno impiegato pochissimo tempo a diventare oggetti gli oggetti da collezione per eccellenza: fin dal principio infatti quelli che sono a tutti gli effetti pezzi di carta gommata, stampati su uno dei lati si sono rivelati oltre che estremamente utili per velocizzare e ottimizzare la corrispondenza postale.

Dopo il primo francobollo, il Penny Black, realizzato nel Regno Unito nel 1840, rapidamente ogni nazione ha iniziato a produrre ed utilizzare le proprie emissioni filateliche, e con il diffondersi dei francobolli ha iniziato a “farsi strada” anche l’ambito collezionistico.

Fino a 13 mila euro se trovi il francobollo con questa immagine: ecco quale

L’Italia ha iniziato a produrre francobolli diversi anni prima dell’unificazione del paese. Sono particolarmente ricercati e di valore gli esemplari sviluppati dagli stati pre unitari, come il Regno delle Due Sicilie.

In particolare, uno degli esemplari più ricercati ed ambiti dai collezionisti è indubbiamente il Garibaldino Mezzo tornese, sviluppato in un contesto molto particolare e simbolico del nostro paese. Questa forma di emissione filatelica ha avuto vita molto breve, e deve il suo nome alla temporanea dittatura garibaldina, nel periodo immediatamente precedente all’Unificazione Italiana: non essendoci tempo e mezzi per disegnare da 0 un nuovo francobollo, fu deciso di utilizzare l’aspetto dei francobolli del Regno delle due Sicilie, semplicemente cambiando una lettera, da G a T.

Sono estremamente rari anche perchè questa tipologia di emissioni era concepita per i giornali quindi solo una piccolissima parte è arrivata integra ad oggi, perchè per poter leggere il giornale, il francobollo andava “rotto”.

francobollo Governo-Garibaldino

Trovarlo è veramente difficile, anche perchè come accennato, fu rapidamente sostituito da una versione con il simbolo di Savoia. Ecco perchè oggi un esemplare in buone condizioni vale sicuramente più di 10 mila euro, ma nelle condizioni migliori possibili può essere pagato anche 13mila euro, un valore equo considerato il livello di importanza storica.