Home » Allerta messaggio Intesa SanPaolo: assurdo, ecco la verità

Allerta messaggio Intesa SanPaolo: assurdo, ecco la verità

mail messaggio Intesa SanPaolo

Uno dei gruppi bancari italiani di riferimento, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Istituto di credito San Paolo nel 2006, risulta essere anche una delle più avanzate dal punto di vista della gestione del denaro, e differenziazione dei servizi, anche se probabilmente anche per questo, risulta essere sempre all’ordine del giorno una truffa bella e buona che vede la Banca Intesa SanPaolo al centro del discorso.

Allerta messaggio Intesa SanPaolo: assurdo, ecco la verità

L’istituto bancario in questione non è assolutamente responsabile di alcuna truffa ai danni dei propri clienti, anzi, risulta esserne vittima al pari della propria utenza. Stiamo parlando di una truffa piuttosto ben orchestrata che scatta attraverso la già conosciuta tecnica del phishing, ossia quando un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, nella maggior parte dei casi non riuscendovi attraverso un sms, email o messaggio di vario tipo, attraverso una comunicazione che “imita” quella ufficiale. La maggior parte delle volte si tratta di un sms che invita caldamente la vittima a apportare modifiche del proprio conto utilizzando il link allegato, link che porta solitamente ad una pagina “farlocca” che a sua volta simula l’aspetto di quello di Banca Intesa SanPaolo. In altri casi ciò non avviene, ed appare direttamente una finestra dove sono presenti i consueti spazi per inserire le proprie credenziali.

Diverse decine di persone hanno subito in questa maniera furto di dati che nella maggior parte dei casi hanno portato a fondi spostati illecitamente presso conti esteri o carte prepagate non meglio precisate.

Intesa SanPaolo ha comunicato alla propria clientela che non utilizzerà mai questa forma di comunicazioni, oltre a diffidare dall’aprire questi messaggi. Da qualche tempo ha sviluppato una pagina web dove mette al corrente i rischi concreti di questa forma di comunicazioni, pagina raggiungibile a questo indirizzo specifico.

In generale, quando arriva qualche messaggio dai toni allarmistici, senza tuttavia una vera intestazione ma un più generico Gentile cliente/utente è bene cestinarlo immediatamente.