Crypto.com, grandi novità in vista: ecco quanto potrà valere!

Il mercato delle criptovalute costituisce un contesto di grandi guadagni potenziali ma anche altrettanti rischi: trattandosi di una forma di valuta non collegate a governi centrali, vengono a mancare diversi “paletti” in termini di possibilità ma anche eventuali garanzie. Ecco perchè fino a non troppi anni fa le crypto non erano viste di buon occhio dalla maggior parte della popolazione, sentimento che viene condiviso tutt’ora, nonostante rappresentino una realtà nelle migliaia diverse differenziazioni.
Il fattore “fiducia” è assolutamente fondamentale per chiunque voglia investire in questo settore, sia nel funzionamento che nella struttura: alcune criptovalute “viaggiano” su circuiti estremamente affidabili e in continua evoluzione.
Crypto.com, grandi novità in vista: ecco quanto potrà valere!
Crypto.com, nome della crypto dell’omonima piattaforma di gestione di crypto, risulta essere tra le più ambiziose e già ben integrate anche in contesti notoriamente “avversi” a questa forma di valute. Nata da relativamente pochi anni, Crypto.com è sia un’app che un exchange, per la gestione delle valute ed è stata una delle prime ad avvicinare la tecnologia blockchain e il settore della finanza tradizionale.
In poco tempo il portale ha acquisito una sempre più importante popolarità al punto da “assumere” sponsor importanti come l’attore statunitense Matt Damon per la propria campagna pubblicitaria. Recentemente Crypto.com ha debuttato nell’oramai già affollato mondo degli NFT, i token non fungibili, ossia oggetti unici, spesso legati a contesti di metaversi, anche attraverso sponsor importanti come il Super Bowl americano. I token di Crypto da qualche tempo hanno subito un rebranding importante, e si chiamano Cronos da qualche tempo.
La “guerra” a Ethrereum, che detiene il “monopolio” quasi totale del contesto NFT è lanciata: oggi i token CRO$ sono valutati $0,4062 ma i segnali di una possibile richiesta, con conseguente aumento di valore ci sono tutti, anche perchè la piattaforma risulta essere maggiormente ecosostenibile rispetto alle altre. Per la metà del 2022 il valore di un singolo token potrebbe sfiorare il dollaro “intero” statunitense.