Trovare case a 1 euro per le vacanze: il segreto che nessuno dice

L’iniziativa Case a 1 euro sta avendo grande successo da oltre 10 anni: si tratta di una forma particolare che prevede la riqualifica di alloggi, un tempo appartenuti a privati ma oramai inutilizzati e nella maggior parte dei casi diroccati, attraverso un bando del comune di appartenenza.
E’ stato il comune di Salemi ad organizzare quella che è sembrata un’iniziativa pionieristica ma che ha avuto successo per due motivazioni principali: da la possibilità a qualsiasi forma di cittadino (ma anche straniero) di acquistare un immobile ad un prezzo simbolico, e permette al comune di appartenenza di riqualificare lo stesso, garantendo anche un ritorno mediatico oltre a contrastare il fenomeno dello spopolamento, che da molti decenni condiziona i piccoli comuni.
Come nel caso di Salemi infatti l’iniziativa riguarda sopratutto i borghi e piccoli comuni con qualche eccezione. Trattandosi di luoghi caratteristici, che spesso contano poche centinaia di abitanti, le case in questione possono rappresentare una fonte di investimento futuro, dietro opportuna riammodernamento e restaurazione, ma le abitazioni possono essere anche sfruttate dal punto di vista turistico oppure come casa per le vacanze.
Trovare case a 1 euro per le vacanze: il segreto che nessuno dice
Come facilmente intuibile non tutti i luoghi sono uguali, anche perchè dal 2010, anno di “nascita” dell’iniziativa, questa si è diffusa a “macchia d’olio” su tutto il territorio nazionale.
Risultano particolarmente suggestivi luoghi come il Comune di Cinquefrondi, in provincia di Reggio Calabria, che si trova a pochi minuti di macchina dai due mari, e rappresenta un luogo particolarmente interessante. Il comune ha più volte avviato bandi per offrire case a 1 euro, ed è molto probabile che, con l’arrivo dell’estate, riproponga questa iniziativa che ha avuto particolare successo anche perchè il comune non ha sofferto di particolari crisi causate dal covid.
Interessante anche il comune di Sassari, che come altre realtà, si sta organizzando per offrire ai cittadini interessati svariate abitazioni del centro storico.
In entrambi i casi è consigliabile mettersi in contatto con i portali ufficiali dei rispettivi comuni per avere maggiori indicazioni.