Home » Guerra Ucraina, bonus benzina e bollette: ecco chi può richiederlo

Guerra Ucraina, bonus benzina e bollette: ecco chi può richiederlo

bonus fondo perduto bonus benzina e bollette

La recente situazione in Ucraina ha portato oltre che ad un conflitto armato “vecchio stampo”, anche un’atmosfera paragonabile a quella della Guerra fredda, che a sua volta causato sostanziali blocchi, costituiti proprio dalla Russia e dalla maggior parte delle nazioni occidentali.

Essendo il nostro un mondo oramai totalmente globalizzato, ogni nazione è più o meno dipendente in merito a qualche forma di risorsa, in particolare quelle primarie come gas e petrolio. Il conflitto ha peggiorato anche i commerci ed ha accellerato una maggiore richiesta di queste risorse, indispensabili per le nazioni moderne, causando un aumento dei costi.

Aumenti in corso

Gli aumenti legati a carburante, gas ed energia elettrica sono iniziati nella parte iniziale del 2022 come abbiamo già esaminato, ma la situazione attuale ha peggiorato il tutto: il governo italiano ha deciso di prendere provvedimenti, come un momentaneo “sconto generale” sulle accise (ossia sulle tasse sui carburanti) come  comunicato  dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri pari a 25 centesimi di euro al litro. Sono previsti anche dei buoni carburante fino a 200 euro per i dipendenti di aziende private, risultano quindi esclusi i possessori di partite IVA o i dipendenti pubblici.

bonus fondo perduto bonus benzina e bollette

Guerra Ucraina, bonus benzina e bollette: ecco chi può richiederlo

Oltre a ciò, l’esecutivo ha programmato anche un vero e proprio bonus più specifico, modificando quello già presente: Draghi ha infatti ufficializzato il tetto ISEE per avere accesso al cosiddetto sconto in bolletta che passa da 8.265 euro a 12mila euro. Per ottenere lo sconto non è necessario fare alcuna richiesta, ma è obbligatorio richiedere il calcolo ISEE del proprio gruppo familiare.

Un “supporto” per ridurre il peso delle bollette è destinato anche alle aziende, conferendo loro la possibilità, come per le famiglie di rateizzare le bollette per i consumi di maggio e giugno 2022, fino a un numero massimo di 24 rate mensili.