Case a 1 euro dove passare le vacanze: ecco dove si trovano

Ottenere una casa al prezzo di un caffè non è un’utopia ma una concreta opportunità resa possibile dall’iniziativa case a 1 euro, concepita dal nostro paese, nello specifico da un piccolo comune siciliano. Si tratta di Salemi, in provincia di Trapani, che sotto l’amministrazione Vittorio Sgarbi, dopo anni di inteso spopolamento, ha deciso di “mettere in vendita” al prezzo di un caffè svariati immobili oramai dismessi e considerati inagibili.
L’iniziativa, nata nel 2010 non è stata un successo ma semplicemente perchè il comune siciliano non ha tenuto conto dell’enorme risposta da parte degli interessati: in pochi mesi infatti l’amministrazione ha dovuto accantonare l’idea che è stata tuttavia ripresa da altri comuni della regione.
Di cosa si tratta
Non solo, anche al di fuori della Sicilia l’idea ha raccolto consensi diffusi: di norma, attraverso un bando di concorso che propone gli immobili. Chi si aggiudica una delle case si deve impegnare a farsi carico delle spese catastali, relative a volture ed ogni spesa burocratica. Inoltre, da contratto i lavori devono essere portati a termine entro uno specifico lasso di tempo deciso dal comune stesso. Generalmente è richiesta l’apertura di una polizza fideiussoria.
E’ possibile inoltre usufruire di bonus come il Superbonus 110 % così da ammortizzare le spese di ristrutturazione.
Case a 1 euro dove passare le vacanze: ecco dove si trovano
Sono diverse le località che presentano abitazioni ad 1 euro compatibili con una casa per le vacanze: ad esempio c’è Augusta, comune da circa 34mila abitanti sulla costa orientale della Sicilia, che risulta essere una località perfetta per le vacanze.
Oppure c’è Oyace, in Valle d’Aosta, un piccolo comune caratteristico tra le Alpi, a pochi chilometri da Aosta.
Interessante anche la proposta della città di Sassari e vari comuni limitrofi, da decenni particolarmente colpiti dallo spopolamento: in questi casi le condizioni possono essere ancora più vantaggiose perchè le amministrazioni hanno ancora più necessità di riqualificare le aree.