Home » Nuovi limiti per i contanti: cosa si rischia? Ecco la risposta

Nuovi limiti per i contanti: cosa si rischia? Ecco la risposta

banconote limiti per i contanti false

Da qualche anno il dibattito sull’uso del contante risulta essere sempre più acceso: se la tendenza europea è quella di sfruttare con sempre maggior frequenza la moneta elettronice, e ciò spiega il sempre più ridotto limite per i contanti. Cosa significa?

In buona sostanza, qualsiasi operazione economica, dai pagmenti di bene e servizi a semplici “passaggi di denaro” tra due parti oltre la soglia fissata dallo stato, è considerata illecita, mentre non vi è un limite vero e proprio per le operazioni economiche effettuate con strumenti tracciabili, come bancomat, bonifici, carte di credito, carte di debito e così via.

Soglie

Il primo governo a ridurre notevolmente il limite dei contanti è stato quello Monti, che ha abbassaaato la soglia a 1000 euro: mossa poco gradita anche perchè eccessivamente “punitiva” anche nei confronti delle donazioni, che dovevano essere dichiarate e “giustificate” in modo giudicato eccessivo. Il successivo governo Renzi ha riportato questo limite su livelli più accettabili (3000 euro), limite che è stato successivamente ridotto a 2000 fino al 2021.

Dal 2022, precisamente dal 1° gennaio è stato dimezzato ma attraverso il decreto Milleproroghe la destra italiana ha prorogato la soglia a 2000 euro fino al 2023.

Nuovi limiti per i contanti: cosa si rischia? Ecco la risposta

Sono previste sanzioni piuttosto importanti sia a carico di chi effettua il pagamento irregolare che per chi lo riceve: le sanzioni amministrative sono calcolate in base all’importo della transazione irregolare, solitamente tra i 1000 ed i 50.000 euro, ma viene punito anche la mancata segnalazione con una multa compresa tra i 3000 ed i 15.000 euro.

E’ bene ricordare che il semplice possesso di contante oltre la soglia non costituisce reato, ma è l’utilizzo che può portare ad effettivi controlli: il contante infatti viene utilizzato anche e sopratutto per le operazioni illecite, anche in virtù di una scarsa tracciabilità, oltre che come “veicolo” ideale per il lavoro nero ed in generale per eludere la stretta fiscale.

banconote limiti per i contanti