Case a 1 euro per le vacanze: ecco quello che nessuno dice

Da decenni il fenomeno dello spopolamento (anche se il termine più corretto è quello della deurbanizzazione), solitamente causato dalla volontà da parte degli abitati dei piccoli comuni di spostarsi per ragioni lavorative/di studio nei centri urbani, sta mettendo in difficoltà borghi e cittadine molto antiche. L’idea di offrire abitazione oramai inutilizzate ad un prezzo simbolico di 1 euro ha inevitabilmente scatenato la curiosità di numerosi cittadini ma anche di personalità straniere. Le case a 1 euro possono rappresentare un reale interesse?
Abitazioni al costo di un caffè
In primis è stato il piccolo comune di Salemi, in provincia di Trapani, in Sicilia, a “testare” questa possibilità con risultati inizialmente non positivissimi: il comune infatti ha messo a disposizione un’importante numero di locali ma le richieste eccessive hanno costretto l’amministrazione ad alzare “bandiera bianca” nel giro di poco tempo. L’idea è stata comunque considerata di ottimo livello, al punto da essere stata perfezionata da numerosi comuni sia siciliani che facenti parte di altre regioni del paese, con opportune modifiche.
Case a 1 euro per le vacanze: ecco quello che nessuno dice
Tutto bello insomma, anche se esistono delle condizioni specifiche da tenere a mente:
- Stilare un progetto di ristrutturazione entro i tempi stabiliti dal comune.
- Farsi carico delle spese varie, burocratiche e notarili.
- Stipulare una polizza fideiussoria con la collaborazione del comune
Bisogna considerare quindi numerosi fattori, economici e logistici: solitamente il tempo stabilito dal comune per portare a termine i lavori spaziano da 6 mesi a 2 anni, ed a seconda della zona e dalla tipologia di lavori necessari questi possono essere anche particolarmente lunghi.
Conviene quindi informarsi per tempo, sia attraverso le aziende di ristrutturazione del luogo, sia sui costi “burocratici” vari. Anche se la nostra intenzione è quella di avere una seconda casa, magari per le vacanze, non è chiaramente tutto oro quello che luccica. Abitazioni eccessivamente fatiscenti e luoghi troppo “scomodi” possono essere ostacoli troppo grandi anche per i più ottimisti.