Home » Quanti contanti posso tenere in casa? Ecco la risposta: attenzione

Quanti contanti posso tenere in casa? Ecco la risposta: attenzione

contanti casa Banconota banconote 4000 euro banconota gran bretagna contanti sanzioni

Anche se la stretta al contante non è iniziata di certo ieri, gli effetti hanno iniziato ad essere percepiti solo in tempi relativamente recenti: ciò è dovuto sopratutto alla sempre maggiore diffusione di metodi di pagamento che non prevedono l’utilizzo del denaro liquido e sopratutto ai limiti sui trasferimenti sempre più netti e costanti. A tutto ciò va aggiunta anche una tendenza sempre più costante da parte dei governi a favorire la moneta elettronica e ridurre quindi gradualmente l’uso dei contanti.

Limiti stringenti

Limiti sempre più stringenti e la già citata tendenza ha ovviamente spaccato l’opinione comune tra i più tradizionalisti, rappresentati sopratutto dalle generazioni non giovanissime e per l’appunto i giovani, che nella maggior parte dei casi sono cresciuti in contesti dove il denaro è molto più flessibile. I limiti relativi ai prelievi e alle transazioni di denaro sono stati gradualmente ridotti proprio per disincentivare l’utilizzo per le transazioni, principalmente per ridurre l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro, due problemi da sempre ritenuti priorità da risolvere da parte dello stato italiano perchè “erodono” ogni anno miliardi di euro.

Quanti contanti posso tenere in casa? Ecco la risposta: attenzione

E’ bene sottolineare che i limiti riguardano solo ed esclusivamente le transazioni di denaro, quindi i pagamenti, e qualsiasi altra forma di “spostamento” valuta, come ad esempio azioni di compravendita, così come i prelievi. Lo stato italiano non pone limiti alla quantità di denaro liquido che è possibile custodire fisicamente: fondamentalmente, conservare i soldi “sotto il materasso” non è assolutamente un atto punibile in nessun modo, indipendentemente dalla quantità.

I problemi possono sorgere qualora le somme di denaro in questione risultano sbilanciate in proporzione al reddito del singolo cittadino, durante eventuali controlli: se ad esempio un comune pensionato custodisce una quantità di denaro difficilmente spiegabile, dovrà banalmente far capire come ha ottenuto quella somma, magari dimostrandolo in maniera tangibile attraverso fatture.

Per il resto, i limiti e i controlli antiriciclaggio non limitano i contanti da tenere in casa.

contanti casa Banconota banconote 4000 euro banconota gran bretagna contanti sanzioni