Home » Se hai questa moneta da €0.50, guadagni €169.950: FOTO

Se hai questa moneta da €0.50, guadagni €169.950: FOTO

50 centesimi €0.50

Le euromonete, ossia i tagli monetari che hanno iniziato ad essere utilizzati dalla stragrande maggioranza della popolazione europea a partire dal 2002, hanno indubbiamente diviso parecchio la popolazione, sopratutto quella italiana che ha dovuto dapprima fare i conti con l’addio di una valuta molto importante come la lira, rimpiazzata dall’euro, molto diverso per valore, aspetto e concetto. La moneta da €0,50 è diventata rapidamente una delle più utilizzate in assoluto, ma quanto può valere?

Se hai questa moneta da €0.50, guadagni €169.950: FOTO

Come le “sorelle minori” da 10 e 20 centesimi, anche quella da 50 centesimi è realizzata interamente in una lega a base di rame conosciuta come oro nordico (anche se in realtà non contiene alcuna percentuale di oro). Come per le altre monete comunitarie, una “faccia” risulta condivisa da tutti i paesi utilizzatori, ossia quella comprensiva di valore nominale e cartina dell’Europa, mentre l’altra “faccia” risulta differente a seconda dalla nazione che l’ha coniata, e proprio quest’ultimo fattore rende riconoscibili le monete.

Le monete da 50 cent più ricercate e di maggior valore sono quelle delle piccole realtà come Monaco, San Marino e Città del Vaticano, che rappresentano entità pari a micro stati. Pur non facendo parte dell’Unione Europea, hanno ottenuto il permesso di coniare le proprie emissioni in euro.

Un esempio di 50 centesimi di valore è rappresentato dalla prima serie di quelle della Città del Vaticano: realizzate nel 2002 solo in starter kit e serie divisionali, i primi euro vaticani sono molto più rari degli omologhi italiani. Un esemplare con il volto di papa Wojtyla datata 2002 può valere fino a 60 euro.

Tuttavia sono anche gli errori di conio a rendere una moneta da 50 centesimi più interessante ed in prospettiva molto danarosa: eventuali differenze sviluppate durante la fase di coniatura può effettivamente aumentare la richiesta anche in maniera importante, e non è un caso che alcune monete di questo valore, con ad esempio alcune parti mancanti sono state messe all’asta a cifre molto importanti.