Home » Canone Rai, ecco cosa succede a chi non paga. “Pazzesco”

Canone Rai, ecco cosa succede a chi non paga. “Pazzesco”

canone rai 2022 multa canone rai chi non paga

Di recente la tematica relativa al Canone Rai è tornata in voga, anche se in realtà le modalità e tutti discorsi relativi ad una eventuale dismissione, da anni paventata o quantomeno auspicata da una larga parte della popolazione italiana. Questa tende ad opporsi al canone Rai principalmente per una questione “concettuale”, o “di principio”, visto che per molti pagare quella che è effettivamente una tassa sul possesso della TV risulta poco digeribile.

Scorporamento della tassa televisiva

Da molti anni il termine stesso Canone non è corretto: è una imposta calcolata e gestita dallo stato che serve a coprire le spese del servizio nazionale e viene opportunamente tassata da parte dello stato. Dal 2016 la tassa televisiva è stata accorpata alla bolletta della luce, con l’intenzione, poi effettivamente verificatasi di aumentare la quantità dei pagamenti. Nonostante ciò a partire dal 2023 il Canone Rai ritornerà ad essere scorporato, come annunciato da diversi esponenti del governo attuale, dando adito alle richieste da parte dell’Unione Europea che non prevede l’accorpamento della tassa televisiva a qualsiasi altra forma di fatturazione.

Canone Rai, ecco cosa succede a chi non paga. “Pazzesco”

Attualmente è stimato che lo stato guadagna oltre 1 miliardo e mezzo dalla tassa televisiva, e non è ancora chiaro se sono previsti aumenti rispetto alla tariffazione attuale che è di 90 euro, divisi in 10 rate da 9 euro l’una.

Trattandosi di un’imposta vera e propria, il mancato pagamento provoca una sanzione amministrativa fino a 6 volte l’importo evaso, quindi pari ad un importo da 180 a 540 euro. Alla sanzione si aggiunge chiaramente il pagamento del canone relativamente al periodo evaso. Se il pagamento non viene effettuato dopo un lungo periodo viene attivato il processo di riscossione debiti, come per qualsiasi altra tassa evasa.

E’ possibile chiedere l’esenzione ad esempio se non si è muniti di alcun tipo di apparecchio televisivo ma qualora si dichiarasse il falso scatta il reato penale che può portare addirittura ad un periodo di reclusione fino a 2 anni.

 

canone rai multa