Home » Con questa moneta da €1 guadagni €2.500: FOTO

Con questa moneta da €1 guadagni €2.500: FOTO

€1 euro moneta

L’emissione da €1 è divenuta rapidamente una delle monete più riconoscibili della valuta comunitaria: le prime raffigurazioni delle emissioni monetarie e cartacee hanno iniziato ad essere sviluppate negli ultimi anni del 20° secolo, per poi essere utilizzate a partire dal 2002, anche in Italia. La moneta da €1 è riconoscibile sopratutto per la natura bimetallica, essendo costituita nella parte interna in una lega di rame-nichel, mentre quella esterna è costituita da una lega di nichel-ottone.

Emissioni rare

Ogni nazione utilizzatrice ha scelto varie raffigurazioni per le proprie monete, e ciò ha aumentato notevolmente l’interesse collezionistico verso la valuta. Se l’Italia ha scelto dal 2002 di apporre un’opera di Leonardo da Vinci come l’Uomo Vitruviano, altri stati hanno fatto altre scelte: ecco quali sono quelle più rare in assoluto.

1-euro-2002

Sono in particolare le monete coniate dai piccoli stati ad essere più interessanti: la moneta da €1 della Città del Vaticano, sopratutto quella della primissima serie (2002-2005) può infatti valere fino a 90 euro se in eccellenti condizioni. Si tratta della moneta con il volto di Papa Giovanni Paolo II di profilo, del 2002. Altra emissione molto ricercata è quella del Principato di Monaco, in particolare le annate 2009 e 2013, riconoscibili dal volto di profilo di Alberto II. Queste possono valere dai 40 fino a 70 euro come valutazione massima.

Con questa moneta da €1 guadagni €2.500: FOTO

Sono interessanti inoltre qualsiasi tipologie di monete da €1 che presentano caratteristiche particolari, “non volute” durante la coniatura. Eventuali errori di conio possono infatti rendere una singola moneta unica e quindi molto più collezionabile. Un esempio è dato da un raro errore di conio presente anche sulle prime emissioni italiane, che sono riconoscibili per l’assenza del simbolo della repubblica italiana (una “R”). All’asta alcune di queste monete sono state vendute per cifre ancora più alte delle due che abbiamo trattato, ed in alcuni casi veri e propri appassionati hanno deciso di sborsare fino a oltre 2000 euro.