Telepass, multa se non registri la targa dell’auto: attenzione

Il Telepass è, anche nell’immaginario collettivo, la principale tecnologia che permette di pagare automaticamente il “casello” di autostrad e tangenziale attraverso il concetto di telepedaggio. Si tratta di una tecnologia, quella del Telepass, relativamente “nuova”, ma che rapidamente è stata adottata in maniera piuttosto importante a partire dagli anni 90, sopratutto da parte di chi per vari motivi, si trova a transitare con una certa frequenza i caselli autostradali. Telepass è anche il nome di una società per azioni che da oramai molti anni mette a disposizione alla società Autostrade per l’Italia il noto supporto relativo ai pedaggi, da qualche tempo evolutosi anche in applicazioni per smartphone e tablet.
Funzionamento
Il funzionamento è piuttosto conosciuto, composto da due fattori, ossia il piccolo “box”, dotato di tecnologia trasponder, da collorare all’interno dell’abitacolo dei veicolo che al momento dell’avvicinamento dello stesso ad un casello Telepass, questo riconosce il tipo di veicolo e attiva l’emissione del segnale da parte dell’apposito apparato trasmettitore. Il “box”con un suono caratteristico segnala l’avvenuta comunicazione tra le parti e ciò segnala il passaggio del veicolo in maniera corretta.
Telepass, multa se non registri la targa dell’auto: attenzione
Il Telepass è collegato al veicolo dell’utilizzatore attraverso il sistema sopracitato: se quest’ultimo non funziona correttamente con il caratteristico “doppio bip”, una fotocamera/telecamera che “cattura” la targa al momento del passaggio. Una targa non associata (procedura che può essere ultimata sia attraverso un qualsiasi punto blu così come attraverso l’app Telepass, ed è possibile associare ad un contratto Telepass fino a 2 targhe) viene vista come “sconosciuta” e quindi l’importo del pedaggio risulta non pagato.
In questo caso il pedaggio viene addebitato per l’intera tratta autostradale che sia stata percorsa o meno, anche se l’utilizzatore è entrato al penultimo casello ed è uscito all’ultimo percorrendo un tratto minimo, e se l’azione prosegue può configurarsi con il reato di truffa con sanzioni comprese tra i 309 ed i 1.549 euro.