Home » Se hai questa moneta da €0.50 guadagni €169.950: FOTO

Se hai questa moneta da €0.50 guadagni €169.950: FOTO

€ 0.50 €0.50

L’euro fa parte della nostra vita, e di quella di oltre 320 milioni di europei, a partire dai primi anni 2000: nello specifico, è dal 2002 che la valuta unica europea ha iniziato ad essere utilizzata anche fisicamente da gran parte dei paesi che compongono il vecchio continente. Tra le numerose nuove monete e banconote, alcune sono state “accettate” dalla popolazione più rapidamente di altre, e una su tutte è quella da €0,50 euro, più normalmente chiamata moneta da 50 centesimi.

Caratteristiche

Questo perchè fin dall’inizio il valore era paragonabile ad una 1000 lire, e anche fisicamente è diventata rapidamente riconoscibile anche per le dimensioni: è grande 24,25 mm è spessa 2,38 mm, ha un’area superficiale di circa 6,43 centimetri quadrati e pesa 7,80 grammi. Ha subito, come altre monete comunitarie, un lieve restyling sul lato del valore nominale, per intenderci quello con la cartina dell’Europa, sensibilmente modificata nel 2007. Come le “sorelle minori” da 10 e 20 centesimi anche la moneta da 50 centesimi è realizzata interamente in una lega metallica di ottone nota come oro nordico, basata sul rame.

Se hai questa moneta da €0.50 guadagni €169.950: FOTO

Tra le monete da €0,50 spiccano quelle realizzate da piccole nazioni come il Principato di Monaco. Nello specifico l’emissione del 2006 e 2009 può far guadagnare fino a 60 euro se in ottime condizioni.

€ 0.50

Una moneta da 50 centesimi può valere anche molto, ma molto di più: bisogna tuttavia scoprire uno specifico esemplare che presenta qualche forma di errore di conio, ossia piccole differenze non intenzionali durante la coniatura che rendono un esemplare molto più raro se non addirittura unico. Ad aumentare il valore ci sono anche fattori come la richiesta da parte dei collezionisti e ancora più importante, lo stato di conservazione.

Alcuni possessori di monete del genere mettono regolarmente all’asta emissioni che ad esempio hanno “parti mancanti” come la moneta da 50 centesimi del 2002 che non  presenta la “R” della zecca oppure la stella.