Telepass, maxi multa se la targa non è registrata: attenzione

Il servizio Telepass rappresenta il principale modo per pagare il pedaggio autostradale e delle strade extra urbane in modo automatico, senza necessariamente utilizzare contanti e carte varie. Sviluppato a partire dal 1989, inizialmente sotto forma di “esperimento” esclusivamente lungo una tratta in Toscana tra Calenzano e Sesto Fiorentino e nella parte nord della città di Firenze, h trovato una progressiva diffusione a partire dagli anni 90, entrando a tutti gli effetti nell’immaginario collettivo quando si parla di pedaggi automatizzati.
Cos’è?
Si tratta di un servizio di abbonanento gestito da una società che fa parte del gruppo Atlantia, in collaborazione con la società Autostrade per l’Italia che offre proprio questa possibilità attraverso un piccolo decoder da collocare all’interno del proprio abitacolo, munito di transponder. Al momento di un passaggio del veicolo che ne è munito in una specifica corsia adibita, riconosibile da lontano, questo “dialoga” con i sistemi di rilevazione del passaggio.
Quando il decoder si trova in prossimità del ricevitore, la sbarra viene fatta alzare in automatico, e il “box” sviluppa due suoni, uno per l’avvenuto riconoscimento in entrata e il secondo in uscita dala casello.
Telepass, maxi multa se la targa non è registrata: attenzione
Il servizio prevede l’associazione del dispositivo al massimo a due veicoli, nello specifico a due targhe. Questo perchè in caso di mancata rilevazione al momento del passaggio, il casello munito di telecamera, “cattura” uno scatto della targa autorizzando o meno l’avvenuto pagamento. Telepass mette a disposizione la possibilità di associare liberamente il dispositivo a due targhe differenti ma cosa succede se avveine un passaggio e la targa non è registrata? In questo caso il titolare potrebbe funzionare lo stesso, ma si sviluppa un problema se subentra la foto: in questo caso Telepass rivela un dispositivo e le telecamere installate in corrispondenza una targa che non corrisponde e ciò comporta un mancato pagamento, anche perchè il pedaggio calcolato non dalla porta da cui effettivamente il veicolo è entrato ma da quella maggiormente lontana. Questo perchè il sistema non riesce ad associare il dispositivo alla targa non associata.
In questo caso il titolare si troverà a pagare il pedaggio, ma se la situazione si protrae la multa risulta essere di 35 euro, ma se si configura il reato di truffa questa può aumentare da 309 a 1.549 euro.