Fino a €17.000 se trovi questa vecchia moneta: FOTO

Praticamente da sempre le monete sviluppano interesse e curiosità nella maggior parte dei casi, anche in chi non è realmente appassionato ed interessato. E’ il valore storico nonchè economico di una moneta a fornire numerosi spunti di riflessione ma non solo: emissioni vecchie e nuove garantiscono interesse diffuso ed il termine numsimatica, che normalmente fa riferimento all’aspetto storico/scientifico di monete e banconote, inevitabilmente ha finito per intendere anche l’atto del collezionismo di queste.
Prendendo in esame la storica valuta italiana, le emissioni realmente interessanti si sprecano: le più famose sono inevitabilmente quelle più famose, ossia quelle realizzate durante il periodo repubblicano (ossia a partire dal periodo successivo al secondo conflitto mondiale), anche se la lira vanta una storia addirittura più antica di quella del paese stesso, inteso come nazione unificata.
Fino a €17.000 se trovi questa vecchia moneta: FOTO
La 5 lire nell’immaginario collettivo è sopratutto la Delfino, una delle emissioni monetarie più diffuse della storia italiana, anche se con questo valore si identificano in realtà numerose emissioni antecedenti alla Delfino. Andando indietro con il tempo il Regno d’Italia ha coniato numerosissime versioni di questa moneta, un tempo molto più “danarose” nei termini di potere d’acquisto e molte di esse sono indubbiamente interessanti da ogni punto di vista.
Un esempio è dato dalle 5 lire coniate negli anni 1878 e 1879, riconoscibili per il volto di Umberto I, presente di profilo, mentre l’altro lato è dominato dallo stemma sabaudo di casa Savoia. Questa moneta è stata realizzata in argento in ambo le annate.
La 1879 non è così rara essendo stata coniata in svariati milioni di esemplari (anche se può far guadagnare fino a 2500-3000 euro se in perfette condizioni, mentre la più difficile da trovare è quella del 1878. Solo 100.000 esemplari ufficialmente realizzati, e ciò comporta un valore importante, che parte da 500 euro per un esemplare in buone condizioni fino a 17.000 euro per uno in Fior di Conio.