Home » PayPal, occhio alle frodi online: già centinaia le vittime

PayPal, occhio alle frodi online: già centinaia le vittime

Paypal frode novità conto bloccato

Il contesto delle truffe online appare in profonda trasformazione da oramai diversi anni: fin dall’avvento del world wide web, ossia internet come lo conosciamo oggi nella sua forma più utilizzata, i malintenzionati hanno fin dal principio ideato metodologie per danneggiare i dispositivi, i sistemi operativi quando non addirittura trovare accesso ai dati personali, con tutte le conseguenze del caso. Dai virus allegati alle email alle soluzioni più recenti, il contesto delle frodi online è in continua evoluzione ed ha “toccato” anche un colosso come Paypal che deve fare i conti con le già sopracitate truffe.

Anche l’importantissima azienda statunitense legata ai contesti di pagamento digitale, che da anni è considerata una delle più affidabili e sicure in assoluto, deve affrontare questa problematica: è è proprio la nomea di servizi così famosi a trarre in inganno le vittime e subire in molti casi le cosiddette truffe o frodi online. Da anni Paypal si è guadagnata una certa affidabilità sia per la velocità e l’efficienza dei propri servizi ma anche a causa del programma di protezione clienti, che prevede un rimborso completo verso la parte lesa in caso di problemi.

PayPal, occhio alle frodi online: già centinaia le vittime

Nella maggior parte dei casi infatti la frode sfrutta comunicazioni create ad hoc per imitare quelle originali: queste sono recapitate tramite email o sms e solitamente hanno l’aspetto di una comunicazione che ravvisa in merito a irregolarità, problemi sul conto, ma anche vincite da “sbloccare” o simili. Paypal da anni ha avviato una “campagna di informazione” per mettere in guardia da questi messaggi, visto che il servizio non fa assolutamente uso di queste comunicazioni. Una delle più recenti ed utilizzate risulta avere questo aspetto:

Il team di sicurezza di PayPal ha notato attività insolite relative al tuo conto PayPal. Questa attività è associata al deposito su (sito) utilizzando il tuo conto PayPal.

Per ulteriori indagini, il team di sicurezza di PayPal ha dovuto sospendere la tua richiesta per la transazione ed estendere il pagamento con un ritardo di 48 ore.

Se eri il proprietario di questa richiesta di pagamento, non fare nulla e ignora questo messaggio.

PayPal autorizzerà automaticamente la transazione dopo 48 ore, quindi non dovresti preoccuparti.

In caso contrario, se non hai effettuato questo trasferimento, segui i passaggi seguenti per annullare la transazione e richiedere immediatamente il rimborso.

PayPal ti richiederà di verificare la tua identità per garantire che tu abbia bisogno del rimborso del denaro e non di qualcun altro.

Si prega di completare la richiesta di rimborso facendo clic sul collegamento sottostante.

Accedi al tuo conto PayPal

In basso è sempre presente un link che a sua volta “simula” quello originale di Paypal ma che di fatto è pronto a “rubare” i nostri dati e quindi anche i nostri soldi se decidiamo di inserire i nostri dati al suo interno. Il consiglio è molto semplice: ignorare ed eliminare queste comunicazioni.

Paypal frode novità conto bloccato