Telepass, attenzione alle frodi online: ecco cosa rischiate

Il mondo dei servizi telematici è in grande cambiamento ed evoluzione da almeno un decennio: un esempio sono le banche, che attraverso le proprie applicazioni e siti ufficiali hanno deciso di adattarsi alla nuova realtà, al punto da dismettere un numero sempre più elevato di filiali per fare spazio all’home banking. Ciò ha ovviamente facilitato la vita agli utenti più smaliziati in fatto di tecnologia ma ha anche fatto nascere nuove criticità: Telepass, il principale servizio di pagamento automatico dei pedaggi autostradali, è una delle “vittime”.
Servizi in aumento
Com’è noto, Telepass sfrutta in sistema di “abbonamento” che garantisce ai propri clienti la possibilità di aggirare le lunghe code ai pedaggi, permettendo l’installazione di un piccolo box che è in grado di riconoscere la corsia Telepass così da automatizzare il pagamento. A partire dallo scorso decennio Telepass ha attivato il servizio Telepass Pay, che mette a disposizione diverse funzionalità legate a numerosi servizi di mobilità aggiuntivi più o meno legati ai pedaggi veri e propri. Esiste infatti oltre all’app Telepass, anche Telepass Pay e Telepass X, quest’ultima l’integrazione del profilo con BNL.
Telepass, attenzione alle frodi online: ecco cosa rischiate
Ciò ha esposto in maniera importante anche Telepass SpA alle frodi online: facendo uso di sms, notifiche ed email varie, la nutrita clientela Telepass si è trovata a cadenza regolare a fronteggiare messaggi che sfruttano la tecnica del Phishing a più riprese. Questa strategia mira ad ambire alle informazioni personali contenute nel nostro profilo personale, attraverso messaggi ed email che “si mascherano” da comunicazioni ufficiali e che contengono al loro interno un link che a sua volta spesso ha l’aspetto di quello ufficiale Telepass (anche se in molti casi sono presenti differenze ed errori grammaticali anche piuttosto evidenti). Se si inseriscono i propri dati all’interno di questo sito, è molto probabile subire il furto di dati e della nostra identità.