Se hai questa moneta da €0.50 sei ricco: ecco quanto vale

Anche se l’euro come concetto ha avuto approvazione da parte dei paesi membri dell’Unione Europea nel 20° secolo, è solo a partire dal 2002 che la valuta comunitaria ha iniziato a far parte concretamente delle vite dei cittadini europei. Ad oggi oltre 320 milioni di persone utilizzano ogni giorno le monete e banconote che fanno indiscutibilmente parte di un progetto spesso discusso ma che ha garantito ai paesi del vecchio continente di trovare coesione. Tra le monete più riconoscibili spicca sicuramente quella da €0.50, ossia l’emissione da 50 centesimi di euro.
Se hai questa moneta da €0.50 sei ricco: ecco quanto vale
La moneta da 50 centesimi rappresenta una delle più diffuse e riconoscibili: come le “sorelle minori” da 20 e 10 centesimi è realizzata in una lega conosciuta come oro nordico (anche se non è presente alcuna quantità di oro vero e proprio, essendo di fatto un ottone) e come per tutte le altre monete comunitarie ha un lato uguale per tutti i paesi, con la mappa dell’Europa e il valore numerico, mentre l’altro lato è “personalizzato” dalle nazioni che ne fanno uso.
Sono particolarmente rari ed interessanti le monete da €0.50 di piccole realtà economiche come il Principato di Monaco, che pur non facendo parte dell’UE, realizza le proprie emissioni comunitarie.
In particolare alcune emissioni di questo valore della 2° serie possono valere fino a oltre 100 volte il valore nominale: le emissioni del 2006 e 2009 sono state coniate in meno di 10.000 unità per annata e costituiscono quindi un vero esempio di rarità: in particolare quella del 2009 può valere fino a 60 euro se in perfette condizioni di conservazione.
Importante e di valore analogo (o quasi) anche la prima emissione della Città del Vaticano da €0.50: sviluppata anche questa in numero estremamente limitato, è riconoscibile per l’effige di Papa Giovanni Paolo II su uno dei lati. Questa moneta se in perfette condizioni vale fino a 55 euro.