Chi ha acquistato Ethereum è ricco sfondato: ecco quanto vale

Il mercato crypto ha indubbiamente “sofferto” parecchio questo inizio di 2022, che è stato costellato da diverse dinamiche economiche che hanno sicuramente sfavorito il naturale processo di normalizzazione. Oramai infatti il mercato delle criptovalute non può essere ignorato anche da parte dei governi, che hanno deciso di approcciare a questo universo in maniera molto diversa da paese a paese; tra le pochissime crypto che riesce almeno parzialmente a mettere in discussione il “dominio” di Bitcoin vi è sicuramente Ethereum.
Nascita e funzionamento
Ethereum infatti, sviluppata come piattaforma decentralizzata, oggi rappresenta la seconda scelta dopo Bitcoin in termini di diffusione e capitalizzazione. Concettualmente prende ispirazione da Bitcoin anche se la struttura di funzionamento è molto più complessa e diversificata e per certi versi “migliore”: sviluppata neel 2013 dal giovane programmatore russo Vitalik Buterin, cresciuto in Canada, è concepita per funzionare su una rete peer to peer e fa uso di contratti intelligenti (smart contracts). Sono proprio questi contratti che “pagano” per girare sulla rete di Ethereum, utilizzando la valuta proprietaria Ether, che funge sia da “moneta” sia da carburante. La struttura di Ethereum permette numerosi utilizzi anche molto diversificati risultando adatta a mercati finanziari, piattaforme di crownfunding, sistemi elettorali, la gestione dei NFT e tanti altri.
Chi ha acquistato Ethereum è ricco sfondato: ecco quanto vale
Il valore di Ethereum ha raggiunto il picco massimo circa un anno fa quando ha superato i 4600 dollari per singolo Ether. Come tante altre crypto, anche Ethereum ha subito un netto calo, ed è attualmente valutata 2.725 dollari ma sono in molti ad auspicare un nuovo “picco” in tempi non così lontani. Ethereum infatti sta attraversando un’importante passaggio strutturale che lo vedrà passare da un sistema Proof of Work a Proof of Stake. Questo favorirà in maniera importante la crypto ed i mercati relativi: secondo Geoffrey Kendrick di Standard Chartered (una società finanziaria internazionale molto importante) Ethereum potrebbe arrivare a valere fino a 35 mila dollari anche se non nel prossimo futuro proprio perchè gradualmente potrebbe prendere il posto di Bitcoin come valuta principale.