Home » Se trovi questo segno sulla banconota da €20 sei ricco: ecco quale

Se trovi questo segno sulla banconota da €20 sei ricco: ecco quale

banconote euro 20 €20

Il concetto di banconota non è “antico” come le monete: la carta moneta ha iniziato a diffondersi in contesti temporali non così “distanti” rispetto alle monete, in quanto in Europa la prima vera diffusione non si è concretizzata prima del Settecento, ma è sopratutto dal secolo successivo con cambiamenti fondamentali nell’ambito sociale e politico, che le banconote hanno “preso il posto” delle valute metalliche come concetto di denaro. L’euro, una valuta estremamente “giovane”, ha mantenuto il concetto di base di carta moneta e l’emissione da €20 può riservare più di qualche sorpresa.

Emissione molto comune

Difficile quantificare il numero di banconote da €20 euro stampate nelle ultime due decadi, anche se sicuramente si tratta di una delle più comuni e diffuse in assoluto nonchè una delle più falsificate. L’aspetto della 20 è cambiato poco rispetto alla prima serie: l’attuale serie Europa ha preso il posto della prima a partire dal 2013 e nel giro di pochi anni la Banca Centrale Europea inizierà la distribuzione anche di questa seconda serie che sarà sostituita da una terza.

Se trovi questo segno sulla banconota da €20 sei ricco: ecco quale

Oggi risulta essere utilizzata da ben 25 paesi, ossia i 23 appartenenti all’eurozona e 2 che ne fanno un utilizzo unilaterale (Montenegro e Kosovo). Quando una banconota da 20 euro può essere interessante? Il seriale può “nascondere” una certa rarità, ad esempio se presenta una numerazione “consecutiva” oppure comprensiva di poche tipologie di numeri.

La più rara resta la banconota Campione (in origine Specimen), ossia la €20 euro che fa parte di una limitatissima collezione destinata al governatore della BCE di turno. In particolare, queste emissioni che fanno parte della prima serie sono riconoscibili per la vistosa scritta Specimen che capeggia su ambo i lati della collezione, come da immagine.

Il valore è per questo motivo molto alto, non trattandosi di esemplari destinati alla circolazione: un esemplare in buone condizioni vale almeno 1000 euro ma il valore può raddoppiare se in perfette condizioni.

€20