“Non fare bonifici istantanei!”: pazzesco, ecco il motivo

Un tempo utilizzati solo da una ristretta cerchia di persone, solitamente le personalità più facoltose, i bonifici hanno trovato una diffusione sempre maggiore a partire dall’ultima decade del 20° secolo a causa di una sempre più diffusa digitalizzazione, che ha trovato il suo apice i tempi recenti.
Oggi infatti non è più necessario recarsi di persona presso una banca per fare un bonifico dato che gran parte delle applicazioni bancarie permettono di fare questa operazione in pochi istanti, ossia i bonifici istantanei.
Varietà
Con la diffusione è aumentata progressivamente anche la varietà: dal classico bonifico che richiede alcuni giorni per essere “evaso” a quelli con addebito. Una delle forme più diffuse di bonifico risulta essere quello SEPA, che prevede tempistiche di evasione sensibilmente ridotte rispetto a quello tradizionale. Il bonifico SEPA è effettuabile in tutti i paesi che fanno parte dell’omonima area
“Non fare bonifici istantanei!”: pazzesco, ecco il motivo
Da qualche anno sempre più banche permettono di utilizzare la forma più rapida di bonifico, quello istantaneo, che come facilmente intuibile prevede un pagamento quasi immediato (solitamente viene completato in meno di 30 secondi). Solitamente questo ha un costo sensibilmente più elevato (da 1 euro fino a 2-3 euro) ma risulta utilizzabile solo dai paesi che sono all’interno della già citata area SEPA. Ad oggi oltre la metà degli istituti bancari permette l’utilizzo del bonifico istantaneo tramite le proprie applicazioni.
Si tratta di uno strumento comodo ma che conviene utilizzare esclusivamente verso persone fidate: sempre più spesso infatti si manifestano truffe proprio utilizzando i bonific istantanei che non sono revocabili: una volta effettuato è praticamente impossibile dimostrare di aver ad esempio inviato una somma di denaro per acquistare un prodotto senza ricevere alcuna forma di ricevuta.
Sopratutto nell’ambito della compravendita questo strumento è sempre più richiesto ma come detto, non è concepito per essere utilizzato in questa maniera.