Home » Pensione, ecco chi si troverà meno soldi a Settembre: “pazzesco”

Pensione, ecco chi si troverà meno soldi a Settembre: “pazzesco”

pensioni pensione 2022 categorie trattenute 700 euro pensione revoca

Con il ritorno ai consumi e alla vita (quasi) totalmente paragonabile al periodo pre pandemia, si ritorna inevitabilmente a parlare di pensione: anche l’erogazione delle pensioni infatti è stata fortemente influenzata proprio dal Covid, che ha portato lo Stato a decidere per “l’anticipo” delle stesse così da evitare gli assembramenti. E’ indubbio inoltre che diverse categorie abbiano sofferto più di altre le problematiche di crisi dettate anche dalla pandemia. Per il mese di ottobre quali sono le novità sostanziali?

Pensione, ecco chi si troverà meno soldi a Ottobre: “pazzesco”

Niente più pensione anticipata, ma già dalle pensioni di aprile: con la fine dello stato di emergenza, l’esecutivo Draghi ha sostanzialmente riportato le cose alla normalità dal punto di vista tempistico: la pensione viene così pagata regolarmente a partire dal primo giorno lavorativo del mese in scaglioni, calcolati in base alla prima lettera del cognome. Ecco gli scaglioni del mese di ottobre:

  • lunedì 2 ottobre: pensionati con cognome dalla A alla B
  • martedì 3 ottobre: pensionati con cognome dalla C alla D
  • mercoledì 4 ottobre: pensionati con cognome dalla E alla K
  • giovedì 5 ottobre: pensionati con cognome dalla L alla O
  • venerdì 6 ottobre: pensionati con cognome dalla P alla R
  • sabato 7 ottobre (mattina): cognome dalla S alla Z.

pensione pensione senza contributi anticipata pensioni marzo

Il sistema di perequazione, che serve per “riequilibrare” l’importo delle pensioni in base al sistema economico ha fatto aumentare sensibilmente tutte le pensioni, e per il 2022 è stato calcolato un aumento massimo del 1,7 %. Questa percentuale di aumento non uguale per tutti in quanto viene calcolato il “trattamento” minimo che è di 523,83 euro per il 2022. In generale la rivalutazione della perequazione è calcolata sui redditi.

  • 100% dell’inflazione, ovvero in misura piena, per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo.
  • 90% dell’inflazione per le pensioni comprese tra 4 e 5 volte il trattamento minimo.
  • 75% dell’inflazione per le pensioni oltre 5 volte il trattamento minimo.

L’assegno sociale ammonta per il 2022 a 467,65 mensili mentre la pensione sociale è di 385,40 euro.