Quanto bisogna camminare al giorno per stare bene? Ecco la risposta

E’ oramai assodato che fare esercizio, in particolar modo se questo diventa un’abitudine non può che far bene all’organismo, sia al corpo ma anche alla mente, ed anche se non esiste una sorta di “standard” uguale per tutti. E’ da sfatare il luogo comune che obbliga una definita dose di ore per ambire ad effetti positivi, in quanto è possibile mantenere una buona forma fisica anche semplicemente camminando. Camminare infatti, azione assolutamente naturale, tra le prime che impariamo quando siamo molto piccoli, pur risultando basilare, è il risultato di un meccanismo invece molto complesso. Ma quanto bisogna camminare al giorno per stare bene?
Quanto bisogna camminare al giorno per stare bene? Ecco la risposta
Dalle ultime decadi dello scorso secolo ha iniziato a diffondersi soprattutto dagli Stati Uniti la pratica del footing, ossia una tipologia di corsa leggera, alla quale è seguita la naturale pratica del walking, ossia il semplice camminare.
Camminare per una quantità sufficiente di passi/chilometri infatti ha effetti anche molto positivi, migliora la circolazione e previene la ritenzione idrica, oltre a migliorare il “lavoro” del cuore, ma secondo studi recenti acquisire l’abitudine a camminare costituisce qualcosa di molto positivo anche per la mente, riducendo ad esempio la possibilità di incorrenre in demenza, o ad altre malattie legate alla circolazione.
In generale si segue una media di 10 mila passi al giorno come “dose” consigliata, pari a circa 7 chilometri, che è più del doppio della media di quantità di chilometri che la persona che vive in città solitamente cammina.
In realtà per chi non può o chi non vuole dedicare sufficiente tempo a camminare può essere sufficiente una quantità minore di passi, in quanto sono sufficienti circa 3500-4000 passi al giorno (sostanzialmente un paio di chilometri al di costituiscono una buona media da mantenere per ambire a risultati positivi anche nel lungo periodo).