Allerta Listeria in Italia: dove si trova, sintomi e cure

Il contesto alimentare è qualcosa che inevitabilmente ci riguarda tutti e che riesce ad influenzarci in modo importante anche dal punto di vista della percezione. Rispetto al passato anche i prodotti alimentari industriali sono portati a fare maggior attenzione per quanto riguarda la composizione ma anche in relazione alle possibili “infestazioni” batteriche, come la listeria che in questo 2022 ha già causato diversi decessi decine di intossicazioni rilevate dal Ministero della Salute, in quanto la presenza del batterio è stata rilevata in diverse forme di cibi.
Allerta Listeria in Italia: dove si trova, sintomi e cure
Il ministero della Salute ha diramato un comunicato in cui si evidenzia l’aumento di casi clinici di listeriosi alimentare, provocato proprio dal batterio di cui sopra, nello specifico attraverso una nota del Ministero è stata rilevata una massiccia presenza di Listeria ST 155 in wurstel a base di carni avicole prodotti dalla ditta Agricola Tre Valli – IT 04 M CE, facenti parte del marchio AIA. Secondo le comunicazioni i decessi causati dall’assunzione di cibi contaminati dal batterio sono finora 33 in 9 regioni italiane negli ultimi due anni.
Si tratta di un batterio ubiquitario che nell’uomo si trasmette principalmente per via alimentare che si trova in quasi ogni ambiente, nella vegetazione, nel suolo e tende a “legarsi” a tipologie di cibi in particolare come latte, verdura, formaggi molli, carni poco cotte, insaccati poco stagionati, soprattutto se in condizioni di igiene non adeguate.
I soggetti a rischio sono per forza di cose gli immunodepressi, chi ha il sistema immunitario non efficiente ma anche anziani e bambini. Tra i sintomi frequenti spiccano quelli febbrili ma che possono portare ad una debilitazione importante nei casi più gravi.
Il Ministero della Salute ha di fatto consigliato di limitar i rischi cuocendo quando possibile i cibi e lavando spesso le mani, ma anche di pulire spesso le superfici a contatto con gli alimenti.