Come fare la pasta al pomodoro: ecco il segreto

La pasta al pomodoro rappresenta molto più di una pietanza estremamente diffusa, visto che è uno dei capisaldi della cucina mediterranea, sopratutto italiana: la pasta infatti rappresenta il nostro paese nel mondo alla pari della pizza, e di numerose altre pietenze.
Da piatto “popolare” a vera e propria presenza fissa anche nei ristoranti gourmet, la pasta con il pomodoro è spesso alla base di molte diete e menù, visto che si presta a numerose reintrerpretazioni e condimenti aggiuntivi.
Come fare la pasta al pomodoro: ecco il segreto
Trattandosi di un piatto concettualmente semplice dal punto di vista degli ingredienti, la pasta al pomodoro presenta una preparazione “di base” non complessa, ma che presenta una serie di preparazioni alternative, spesso “ereditate” dalle nostre nonne, dai nostri genitori e così via. Per alcuni la pasta al pomodoro è diventata una pietanza quasi “borghese”, ma la realtà è che l’estrema versatilità di pochi ingredienti hanno permesso a questo piatto di essere così apprezzato in tutto il mondo.
In una buona pasta al pomodoro, anche se è banale ricordarlo, è assolutamente necessario utilizzare un pomodoro di ottima qualità, e per ottenere un sugo particolarmente dolce è essenziale la cottura che sostanzialmente modifica anche il grado di acidità del pomodoro stesso, compromettendo la consistenza oltre al sapore finale.
La cottura è ovviamente la fase più importante, molti utilizzano metodi anche piuttosto complessi per rendere il pomodoro quanto meno acido possibile, ma uno dei più semplici ed allo stesso tempo efficaci, che potrebbe stupire qualcuno, ma che è incredibilmente efficace sopratutto quando non abbiamo tantissimo tempo: unire alcuni cubetti di ghiaccio poco dopo aver iniziato la cottura, alzando il fuoco al massimo fin dall’inizio: una particolare reazione chimica infatti ridurrà quasi totalmente la sensazione di acido dai pomodori, permettendo una corretta cottura in tempi non così lunghi.