Cosa determina il valore di una moneta? Ecco la verità

L’ambito collezionistico è estremamente vasto, perchè di fatto praticamente qualsiasi tipologia di oggetto può essere collezionato, sebbene nell’immaginario collettivo oggetti come francobolli e monete rappresentino al meglio l’oggettistica più “adatta”. Non è un caso infatti che esistono termini specifici, filatelia per i francobolli e numismatica per monete e banconote, che ne identificano sia lo studio che la collezione.
Rispetto alle banconote, che solo negli ultimi secoli hanno trovato un’ampia diffusione, le monete sono state realizzate fin dalle primissime civiltà che hanno adoperato metalli ed hanno adottato un sistema economico vero e proprio.
L’importanza storica delle monete
La numismatica non definisce la collezione in primis delle monete quanto lo studio e la classificazione degli esemplari, che sono generalmente uno “specchio” delle società che le ha forgiate. Anche solo dal materiale utilizzato è possibile comprendere il valore originale, ossia il potere d’acquisto. Trattandosi di oggetti che nelle società moderne sono utilizzati pressochè ogni giorno e da qualsiasi ceto sociale, i collezionisti di monete sono in continuo aumento, grazie alla “forza” del web, che ha contribuito ad avvicinare gli appassionati.
Cosa determina il valore di una moneta?
Tendenzialmente siamo portati ad associare la rarità come termine fondamentale per comprendere il grado di valore di una moneta. Questo è sicuramente vero ma non è un termine assoluto, visto che è importante anche il fattore “domanda-offerta”, lo stato di conservazione di un esemplare che può far lievitare di parecchio il valore, che viene solitamente classificato in base alle condizioni Fior di Conio (FDC) indica la migliore condizione possibile, al pari di una coniatura appena avvenuto, segue Splendido (SPL) che indica una circolazione molto bassa, Bellissimo (BB), che presenta qualche segno di usura, e via discorrendo. Anche i cosiddetti Errori di conio, ossia imperfezioni estetiche durante la coniatura, determinano spesso l’unicità di una moneta ed in alcuni casi contribuiscono ad aumentarne di molto il valore.
Oltre a ciò è importante il già citato contesto storico, infatti non è un caso che le monete appartenenti a periodi storici “travagliati” e di grande importanza siano anche quelle più ricercate.