I biscotti fanno male? Ecco cosa dice l’esperto

Nelle ultime decadi, grazie ad una graduale e sempre più costante informazione, abbiamo gradualmente compreso che molte delle “storie” e teorie che aleggiavano su diversi cibi considerati nocivi non hanno un vero e proprio fondamento, ma anche cibi percepibi come “non nocivi” sono finiti sotto la lente di ingrandimento da parte di nutrizionisti ed appassionati di alimentazione. I biscotti costituiscono una delle più diffuse forme di “bene gastronomico”, che deriva dalle antiche gallette non necessariamente dolci che venivano sviluppate in passato (il termine biscotto deriva probabilmente dalla doppia cottura di questi prodotti), ma che oggi come quasi ogni forma di prodotto alimentare il più delle volte risulta essere prodotto da un comparto industriale. Anche per questo motivo viene da chiedersi se i biscotti possano fare male o meno.
I biscotti fanno male? Ecco cosa dice l’esperto
Data la differenziazione dei biscotti presenti sul mercato, categorizzati in sempre più modi differenti, è difficile dare una risposta precisa, anche perchè il contesto è fortemente influenzato da un maggiore interesse a mettere a disposizione prodotti più salutari rispetto al passato. In buona sostanza, anche se per alcuni può sembrare strano, i biscotti prodotti oggi sono generalmente meno “dannosi” rispetto a poche decadi fa perchè molte sostanze come l’olio di palma sono state ridotte o sostituite da altre forme di aromi, generalmente percepite come meno dannosi.
Per quanto riguarda “quale scegliere” , è sempre meglio optare per prodotti generalmente “semplici” di ingredienti, controllando soprattutto elementi come olio di palma e di cocco oltre che gli zuccheri, che spesso risultano presenti in grandi quantità anche nei prodotti apparentemente “sani”, come ad esempio i biscotti integrali, naturali fonti di fibre.
Da controllare anche l’apporto calorico, che va considerato in senso ampio in quanto a seconda delle categorie (biscotti secchi, frollini, ripieni, integrali ecc), questo cambia parecchio. Come ogni elemento, i biscotti hanno un elevato potere saziante ma non andrebbe mai ecceduta una “dose” non superiore ai 30 grammi al giorno.